Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

GREEN FEELING: progettare la relazione fra persona e natura

(cod. F396) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Progettazione artefatti cognitivi e strumenti per la prototipazione Con:Di + onlus Scienza Nuova UNISOB, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Tecnologico …

GREEN FEELING: progettare la relazione fra persona e natura Leggi altro »

GREEN FEELING: Progettare la relazione fra persona e natura

(cod. F396) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Progettazione artefatti cognitivi e strumenti per la prototipazione Con:Di + onlus Scienza Nuova UNISOB, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Tecnologico …

GREEN FEELING: Progettare la relazione fra persona e natura Leggi altro »

GREEN FEELING: Progettare la relazione fra persona e natura

(cod. F396) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Progettazione artefatti cognitivi e strumenti per la prototipazione Con:Di + onlus Scienza Nuova UNISOB, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Tecnologico …

GREEN FEELING: Progettare la relazione fra persona e natura Leggi altro »

GREEN FEELING: Progettare la relazione fra persona e natura

(cod. F396) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Progettazione artefatti cognitivi e strumenti per la prototipazione Con:Di + onlus Scienza Nuova UNISOB, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Tecnologico …

GREEN FEELING: Progettare la relazione fra persona e natura Leggi altro »

Cappella Pignatelli in transizione. Nuove narrazioni dei beni culturali tra restauro e nuove tecnologie

(cod. R282) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Pierluigi Leone de Castris, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Roberta Presta, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Pasquale Rossi, …

Cappella Pignatelli in transizione. Nuove narrazioni dei beni culturali tra restauro e nuove tecnologie Leggi altro »

Il Digitale come strumento di sostenibilità per i beni culturali

(cod. R281) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Leopoldo Repola, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Francesca Nicolais, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Nel nostro lavoro utilizziamo una combinazione …

Il Digitale come strumento di sostenibilità per i beni culturali Leggi altro »

L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità digitale

(cod. R280) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Paola Villani, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Un interrogatorio sulle nuove tecnologie, sul tema del rapporto copia-originale, sulla perdita dell’aura e dell’unicità di un bene culturale che oggi è riproducibile, ricostruibile …

L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità digitale Leggi altro »

Lo scanner e i modelli 3D per i Beni culturali

(cod. F277) A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Modellare l’esperienza, le procedure di digitalizzazione tridimensionale. Nuove sfide per i curatori e gli storyteller. L’attività si inserisce nel tema proposto dal Suor Orsola Beninicasa riguardante i Beni mutanti come patrimonio culturale in transizione, a cura di Paola Villani e Gennaro Carillo. I …

Lo scanner e i modelli 3D per i Beni culturali Leggi altro »

Piranesi e la digitalizzazione dei beni culturali

(cod. F279) A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Si presenta la mostra virtuale Da Roma verso Sud. La veduta e l’Antico nelle acqueforti di Piranesi, tramite la piattaforma Mostre Digitali dell’Università Suor Orsola Benincasa, che consente di visitare le esposizioni organizzate dall’Ateneo grazie all’utilizzo di sistemi di digitalizzazione di altissima qualità …

Piranesi e la digitalizzazione dei beni culturali Leggi altro »

Museo Scientifico

(cod. F278) A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Durante la Manifestazione, vengono mostrati strumenti scientifici direttamente dal Museo.L’attività si inserisce nel tema proposto dal Suor Orsola Beninicasa riguardante i Beni mutanti come patrimonio culturale in transizione, a cura di Paola Villani e Gennaro Carillo. I beni culturali possono trasformarsi in SPAZI …

Museo Scientifico Leggi altro »