Science Show

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre

(cod. DF285) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività riguarda una delle sfide scientifiche più affascinanti del nostro tempo: la ricerca di pienai simili …

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre Leggi altro »

Armonie in gioco

(cod. DF103) A cura dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR-IFN in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Fabio Chiarello, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie_CNR-IFN M° Antonio Fraioli, Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Barbara Dragoni, Unità Comunicazione e …

Armonie in gioco Leggi altro »

La fisica delle bollicine

(cod. F286) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Antigone Marino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI Angelita Gambuti, Dipartimento di Agraria, Università degli …

La fisica delle bollicine Leggi altro »

Volti svelati e “corpo poetico”: dall’Antico Egitto al teatro contemporaneo

(cod. F174) A cura del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Con: Rosanna Pirelli, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Stefania Mainieri, PI Faces Revealed Project (H2020-MSCA-GF 2019: 895130); Diletta Pubblico, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Ilaria De Luca …

Volti svelati e “corpo poetico”: dall’Antico Egitto al teatro contemporaneo Leggi altro »

Disseminare la Storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche

(cod. F105) A cura dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea_ CNR-ISEM e dell’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Giovanni Serreli, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea_ CNR-ISEM Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Si propone una postazione nei luoghi dell’evento dalla quale i ricercatori dell’ISEM CNR propongono i materiali …

Disseminare la Storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche Leggi altro »

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre

(cod. F285) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività riguarda una delle sfide scientifiche più affascinanti del nostro tempo: la ricerca di pienai simili …

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre Leggi altro »

Armonie in gioco

(cod. F103) A cura dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR-IFN in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Fabio Chiarello, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie_CNR-IFN M° Antonio Fraioli, Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Barbara Dragoni, Unità Comunicazione e …

Armonie in gioco Leggi altro »

Animali senza nome

(cod. F244) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Ilaria D’Aquino, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giuseppe Piegari, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di …

Animali senza nome Leggi altro »

Alla ricerca di miraggi gravitazionali: un’avventura raccontata attraverso il Viaggio dell’Eroe

(cod. F176) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte Con: Crescenzo Tortora, Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte La Relatività Generale ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’Universo, descrivendo come i campi gravitazionali distorcono i percorsi della luce, deformando lo spazio-tempo e generando dei fenomeni astrofisici spettacolari, chiamati lenti gravitazionali, dei veri e …

Alla ricerca di miraggi gravitazionali: un’avventura raccontata attraverso il Viaggio dell’Eroe Leggi altro »

Oddfish – strani pesci: reperti e curiosità per raccontare la storia del nostro mare

(cod. F106) A cura dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine_CNR-IRBIM, in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Ernesto Azzurro, Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine_CNR-IRBIM Emanuela Fanelli, Università Politecnica delle Marche Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Reperti fossili …

Oddfish – strani pesci: reperti e curiosità per raccontare la storia del nostro mare Leggi altro »