03 · PARTNERSHIP E PRINCIPALI PARTECIPANTI NAZIONALI

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit

A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF- Struttura per la Comunicazione di Presidenza L’uomo sin dall’antichità ha raggruppato le stelle visibili in costellazioni disegnando nel cielo le gesta di eroi e miti peculiari delle diverse culture. Quando poi Galilei rivolse il suo cannocchiale al cielo, divenne chiaro a tutti che gli astri erano molto più numerosi …

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit Leggi altro »

Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci

(cod. F117) A cura dell’Istitutoper le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Con: Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”,  CNR-IAC Il 23 Novembre si celebra il Fibonacci Day. Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, è considerato uno dei fondatori della matematica occidentale, anche grazie al suo libro, il “Liber Abbaci”, scritto nei …

Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica_Mi Illudo di Immenso

(cod. F227) A cura dell’ Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI Con: Antigone Marino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI Mi Illudo di Immenso è un viaggio scientifico nell’affascinante, a tratti magico, mondo delle Illusioni Ottiche. Così come Ungaretti esplicitava nella sua famosa poesia Mi Illumino di Immenso il potere della luce di …

Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica_Mi Illudo di Immenso Leggi altro »

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit

(cod. F215) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF- Struttura per la Comunicazione di Presidenza L’uomo sin dall’antichità ha raggruppato le stelle visibili in costellazioni disegnando nel cielo le gesta di eroi e miti peculiari delle diverse culture. Quando poi Galilei rivolse il suo cannocchiale al cielo, divenne chiaro a tutti che gli astri erano molto …

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit Leggi altro »

Dante e la Scienza Moderna

(cod. F398) A cura dell’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare – INFN  Con: Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore di fisica sperimentale all’Università degli Studi di Bologna  Stefano Sabelli, lettura da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri   Manuela Albano, violoncello Luca Iovine, clarinetto Luca Ralli, illustrazioni Federica Grigoletto, scenografie animate Dalla struttura dell’universo …

Dante e la Scienza Moderna Leggi altro »

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo

(cod. R195) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Matteucci, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste Paolo Molaro, INAF – Osservatorio Astronomico …

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo Leggi altro »

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti

(cod. R346) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Fabrizio Capaccioni, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale – INAF di Roma Eleonora Ammannito, …

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: tra reale e virtuale. L’interazione post COVID-19

(cod. DF362) A cura dell’Istitutodi Ricerca sulla popolazione e le politiche sociali CNR-IRPPS Con: Antonio Tintori, CNR-IRPPS Laboratorio psicosociale interattivo in tema di effetti prodotti sulla popolazione in età infantile, adolescente e adulta, per la trattazione dei problemi di iperconnessione, internet addiction, cyberbullismo e stereotipia di genere. L’attività si avvarrà sia di cartellonistica o roll …

Transi.TI.AMO Scienza: tra reale e virtuale. L’interazione post COVID-19 Leggi altro »

Armonie in gioco

(cod. DF103) A cura dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR-IFN in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Fabio Chiarello, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie_CNR-IFN M° Antonio Fraioli, Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Barbara Dragoni, Unità Comunicazione e …

Armonie in gioco Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Vito Volterra 2.0

(cod. DF116) A cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Con: Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Andrea Plazzi, Curatore di Lucca Comics & Science Dario Grillotti, Disegnatore Vito Volterra (1860-1940) è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale …

Transi.TI.AMO Scienza: Vito Volterra 2.0 Leggi altro »