04 · PARTNERSHIP E PRINCIPALI PARTECIPANTI INTERNAZIONALI

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R388) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA

(cod. R393) A cura della Stazione Zoologica Anton Dorhn e della Fondation TARA Océan, con il supporto dell’Ambasciata Francese in Italia e Institut Français Napoli Con: Luigi Amodio, Direttore del Science Centre Città della Scienza Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli e  Direttore dell’Institut Français Napoli Daniele Iudicone, ricercatore alla Stazione …

Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA Leggi altro »

Come adattarsi al cambiamento climatico attraverso una transizione ecologica giusta? Esempi dal Centroamerica

(cod. R391) A cura di AIRicerca Con: Fabio Cresto Aleina, PhD in Scienze Climatiche, collabora con varie ONG (WWF e Healthy Reefs) in Guatemala Valeria Saggiomo, professoressa in Cooperazione allo sviluppo, Università di Napoli L’Orientale (Modera) L’attività presenterà attraverso immagini l’elaborazione di strategie per la transizione ecologica giusta in Paesi come il Guatemala e in …

Come adattarsi al cambiamento climatico attraverso una transizione ecologica giusta? Esempi dal Centroamerica Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R386) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Sesame: Lampada di Aladino del Futuro

(cod. R392) A cura di SESAME, Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East Con: Massimo Cavaliere, Direttore Generale Città della Scienza Andrea Lausi, Direttore Scientifico SESAME (Modera) Gihan Kamel, IR beamline principal scientist (Egitto) Mahmoud Abdellatief, MS beamline principal scientist (Egitto) Gianluca Iori, BEATS beamline scientist (Italia) Visita virtuale a SESAME il …

Sesame: Lampada di Aladino del Futuro Leggi altro »

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese)

(cod. R383) A cura del programma di ricerca in Modeling and Engineering Risk and Complexity della Scuola Superiore Meridionale e con il patrocinio del Consolato Generale USA di Napoli Con: Mary Avery, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Luigi Amodio, Direttore Science Centre Città della Scienza Luis Bettencourt*, Mansueto Institute for Urban Innovation at …

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese) Leggi altro »

La disinformazione online da una prospettiva qualitativa

(cod. R389) A cura di AIRicerca Con: Anita Lavorgna, Professoressa di Criminologia all’Università di Southampton Questo cafè si sviluppa attorno alla questione della disinformazione medica online, e del suo studio con strumenti qualitativi come l’etnografia virtuale e le interviste per comprendere a fondo le dinamiche socio-culturali alla base di certi comportamenti socialmente dannosi – dinamiche …

La disinformazione online da una prospettiva qualitativa Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R385) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R387) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Digital (Emergency and Humanities)

(cod. R071) A cura del Mise en Abyme. International Journal of Comparative Literature and Arts Con: Armando Rotondi, Mise en Abyme. International Journal of Comparative Literature and Arts, Barcelona (Modera) Guy Bar-Amotz, Artista, direttore artistico associato della JVC (Gran Bretagna),“R.U.R.” tra arti performative e ricerca robotica in pandemia Lea Marks, Artista (Gran Bretagna/Spagna): “What Now …

Digital (Emergency and Humanities) Leggi altro »