L’Oggetto in Questione

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi

(cod. R272) A cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Con: Amelio Incollingo, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Matrone Rossella, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Gli allievi dell’IISS “Leonardo da Vinci” “I tessuti possono riprendere vita modificando aspetto e forma in modo che acquistando nuove proprietà come …

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi Leggi altro »

Disfide Matematiche a distanza

(cod. R287) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Matematica ed Applicazioni “R. Caccioppoli”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Ulderico Dardano, Dipartimento di Matematica ed Applicazioni “R. Caccioppoli”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Sara Lombardi, Istituto Mercalli, Napoli Valeria Ferrari, Istituto Taramelli, Pavia Due classi …

Disfide Matematiche a distanza Leggi altro »

Radiazioni, quali transizioni?

(cod. R328) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giuseppe La Verde, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Marco La Commara, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Valeria Panzetta, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei …

Radiazioni, quali transizioni? Leggi altro »

STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro

(cod. R066) A cura di: Istituto Comprensivo Ferdinando Russo, Napoli Istituto Comprensivo Novaro Cavour, Napoli Istituto Comprensivo 3 De Curtis Ungaretti, Ercolano (NA) Con: Lucia Basso, P.A.Advice S.p.A. Stem*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare è un progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che si rivolge a giovani …

STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro Leggi altro »

Come cambia il linguaggio delle storie: dal libro all’app

(cod. R205) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Cristina Pennarola, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Sole Alba Zollo, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il webinar propone una riflessione …

Come cambia il linguaggio delle storie: dal libro all’app Leggi altro »

Facciamo luce: dalla lampadina di Edison agli OLED

(cod. R160) A cura dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati_CNR-ISMN e dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività_CNR-ISOF Con: Emilia Benvenuti, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati_CNR-ISMN Partendo da una comune lampadina ad incandescenza, si percorrono le tappe fondamentali che hanno portato a sviluppare sorgenti luminose sempre più efficienti, ovvero in grado …

Facciamo luce: dalla lampadina di Edison agli OLED Leggi altro »

Transizioni in Atmosfera

(cod. R083) A cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Leonardo da Vinci, Napoli Con: Amelio Incollingo, Istituto d’Istruzione Superiore Statale Leonardo da Vinci, Napoli Matrone Rossella, Istituto d’Istruzione Superiore Statale Leonardo da Vinci, Napoli Boris Reusch, Lise-Meitner-Schule (OSZ) Berlin Grazie ad un progetto Erasmus, è stata realizzata una stazione metereologica Home in collaborazione di diversi enti …

Transizioni in Atmosfera Leggi altro »

Sistema in fibra ottica per la diagnosi del tumore della prostata

(cod. R163) A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio Con: Armando Ricciardi, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio Fanny Ficuciello, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Roberto La Rocca, Reparto di Urologia dell’Ospedale Policlinico “Federico II” di Napoli Alessandro Rullo, …

Sistema in fibra ottica per la diagnosi del tumore della prostata Leggi altro »

BBbT: la Mattonella Bioformata a Base Biologica

(cod. R048) A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Con: Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Salvatore Del Prete, Service Biotech srl Daniela Marasco, Service Biotech srl Monica Cannaviello, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della …

BBbT: la Mattonella Bioformata a Base Biologica Leggi altro »

MOVE-ON-APP: il movimento a portata di mano!

(cod. R041) A cura del Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche e del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli” Con: Moretti Antimo, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Sara Liguori, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi …

MOVE-ON-APP: il movimento a portata di mano! Leggi altro »