Mostre

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

(cod. F126) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »

ITALIA: L’ARTE DELLA SCIENZA per l’Ambasciata d’Italia in Messico

(cod. F199) Coordinamento del progetto:Fondazione IDIS – Città della Scienza di NapoliMuseo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di FirenzeMUSE – Museo delle Scienze di TrentoMuseo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano Testi di:Giorgio Strano, Curatore delle Collezioni_Museo GalileoMarco Guardo, Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei …

ITALIA: L’ARTE DELLA SCIENZA per l’Ambasciata d’Italia in Messico Leggi altro »

I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo

(cod. F082) A cura di: Villa Farnesina e Accademia dei Lincei Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale_CNR-ISPC I festoni, progettati da Raffaello e dipinti da Giovanni da Udine nella Loggia di Amore e Psiche per la residenza transtiberina di Agostino …

I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo Leggi altro »

GREEN FEELING: progettare la relazione fra persona e natura

(cod. F396) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Progettazione artefatti cognitivi e strumenti per la prototipazione Con:Di + onlus Scienza Nuova UNISOB, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Tecnologico …

GREEN FEELING: progettare la relazione fra persona e natura Leggi altro »

Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci

(cod. F117) A cura dell’Istitutoper le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Con: Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”,  CNR-IAC Il 23 Novembre si celebra il Fibonacci Day. Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, è considerato uno dei fondatori della matematica occidentale, anche grazie al suo libro, il “Liber Abbaci”, scritto nei …

Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci Leggi altro »

FOOD EVOLUTION: cibo-scienza-design

(cod. F394) A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università Degli Studi Della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA e Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA e del Laboratory for Molecular …

FOOD EVOLUTION: cibo-scienza-design Leggi altro »

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro

(cod. F382) A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Biologia Con: Creactivitas Associazione Assocanapa Associazione le Kassandre Associazione Re Mida Francesco Loreto, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Una …

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica_Mi Illudo di Immenso

(cod. F227) A cura dell’ Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI Con: Antigone Marino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI Mi Illudo di Immenso è un viaggio scientifico nell’affascinante, a tratti magico, mondo delle Illusioni Ottiche. Così come Ungaretti esplicitava nella sua famosa poesia Mi Illumino di Immenso il potere della luce di …

Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica_Mi Illudo di Immenso Leggi altro »

I 35 anni di Futuro Remoto

(cod. F395) A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza Sono passati 35 anni dalla prima edizione di Futuro Remoto.Per festeggiare la storia di Futuro Remoto, evento cardine della divulgazione scientifica a Napoli, Fondazione Idis – Città della Scienza ripercorre la grande storia della manifestazione con una mostra che ne evidenzia temi affrontati, principali …

I 35 anni di Futuro Remoto Leggi altro »

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit

(cod. F215) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF- Struttura per la Comunicazione di Presidenza L’uomo sin dall’antichità ha raggruppato le stelle visibili in costellazioni disegnando nel cielo le gesta di eroi e miti peculiari delle diverse culture. Quando poi Galilei rivolse il suo cannocchiale al cielo, divenne chiaro a tutti che gli astri erano molto …

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit Leggi altro »