Laboratorio/Dimostrazione

LA POLIZIA DI STATO: sicurezza, tecnologia e innovazione.

1)  POLIZIA POSTALE E  DELLE COMUNICAZIONI La Polizia delle Comunicazioni: computer forensic (analisi forense di supporti informatici) Digital Forensic (accertamenti tecnici volti alla ricerca e assicurazione della “prova informatica”) e pericoli della rete internet giovani e socialnetwork : fenomeno cyberbullismo e adescamento minori. Nell’ambito della Polizia di Stato, la Polizia Postale e delle Comunicazioni è …

LA POLIZIA DI STATO: sicurezza, tecnologia e innovazione. Leggi altro »

A ciascuno il suo

(cod. F269) A cura dell’ Istituto Superiore Bernini De Sanctis Con: Stefania Sorrentino, Istituto De Santis-Bernini Viene proposto un ciclo di attività laboratoriali: Lab 1 “A ciascuno il suo, percorso fotografico sonoro e interattivo sul tema della sostenibilità ambientale e nello specifico alla transizione ecologica”; Lab 2 “Il controllo dello stress visivo da vicino con …

A ciascuno il suo Leggi altro »

GRETA – Games and research in education with telling arts

(cod. DF340) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Francesca Marone, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Francesco Bifulco, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Marco Tregua, Dipartimento di Economia, Management, …

GRETA – Games and research in education with telling arts Leggi altro »

BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare

(cod. DF352) A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Con: Elena Manzo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Marina D’Aprile, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università …

BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: tra reale e virtuale. L’interazione post COVID-19

(cod. DF362) A cura dell’Istitutodi Ricerca sulla popolazione e le politiche sociali CNR-IRPPS Con: Antonio Tintori, CNR-IRPPS Laboratorio psicosociale interattivo in tema di effetti prodotti sulla popolazione in età infantile, adolescente e adulta, per la trattazione dei problemi di iperconnessione, internet addiction, cyberbullismo e stereotipia di genere. L’attività si avvarrà sia di cartellonistica o roll …

Transi.TI.AMO Scienza: tra reale e virtuale. L’interazione post COVID-19 Leggi altro »

DeepFake: avatar nel mondo reale

(cod. DF191) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, …

DeepFake: avatar nel mondo reale Leggi altro »

La robotica contro il COVID-19

(cod. DF189) A cura di Quixotic Robotics con il patrocinio del Consolato Generale USA a Napoli Con: Gennaro Notomista, University of Waterloo, CanadaQuixotic Robotics L’attività consiste nel presentare metodi scientifici per l’analisi di modelli epidemiologici utilizzati nello studio della diffusione di virus tramite l’utilizzo di simulazioni al computer coadiuvate da coinvolgenti dimostrazioni pratiche che vedono …

La robotica contro il COVID-19 Leggi altro »

Transizioni cellulari: dalla fisiologia alla patologia

(cod. DF336) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Simona Paladino, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giovanna Maria Pierantoni, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi …

Transizioni cellulari: dalla fisiologia alla patologia Leggi altro »

Diagnostica rapida di COVID-19

(cod. DF122) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Con: Romania Stilo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Pasquale Vito, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio La pandemia di Sars-CoV2 ha interessato l’intero pianeta dalla fine del 2019 fino a tutt’oggi. …

Diagnostica rapida di COVID-19 Leggi altro »

Che esperienza elettrizzante!

(cod. DF074) A cura della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA Con: Salvatore Esposito, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA L’attività propone una ricostruzione storica degli esperimenti cruciali che hanno permesso la transizione verso il mondo pienamente “elettromagnetico” in cui viviamo. A partire da semplici esperimenti-chiave di …

Che esperienza elettrizzante! Leggi altro »