La Ricerca Arriva a Casa

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo

(cod. R195) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Matteucci, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste Paolo Molaro, INAF – Osservatorio Astronomico …

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo Leggi altro »

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti

(cod. R346) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Fabrizio Capaccioni, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale – INAF di Roma Eleonora Ammannito, …

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti Leggi altro »

ESERO School Day a Futuro Remoto

(cod. R397) A cura della Fondazione Idis Città della Scienza,  Dipartimento di innovazione didattica Nuove sfide attendono gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno immergersi nella scoperta dello Spazio grazie ai cinque progetti scolastici dell’ESA e nuove opportunità di formazione per insegnanti per l’anno scolastico 2021/2022. Con  Astro Pi ,  …

ESERO School Day a Futuro Remoto Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Matematica e (super)calcolo per comprendere il presente e dare forma al futuro

(cod. R232) A cura dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_ CNR-IPCB Con: Luisa Carracciuolo, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali _ CNR-IPCB Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, CNR-IPCB L’attività ha come obiettivo quello di valorizzare il ruolo della matematica, del calcolo scientifico, e delle più attuali tecniche di apprendimento …

Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Matematica e (super)calcolo per comprendere il presente e dare forma al futuro Leggi altro »

VICINA – Virtual China Interaction and Navigation. Un viaggio virtuale nella Cina del periodo Qing

(cod. R344) A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e del Centro Interdipartimentale dei Servizi Archeologici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Angela Bosco, Dipartimento di Asia, Africa e …

VICINA – Virtual China Interaction and Navigation. Un viaggio virtuale nella Cina del periodo Qing Leggi altro »

Laboratorio di simulazione di un evento epidemico: identificazione dei determinanti associati al cambiamento epidemiologico

(cod. R331) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica e del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità Pubblica (CIRMIS), Università degli Studi di Napoli “Federico II Con: Raffaele Palladino, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giuseppina Affinito, Dipartimento di …

Laboratorio di simulazione di un evento epidemico: identificazione dei determinanti associati al cambiamento epidemiologico Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Dentro Sars-Cov2: come studiare da vicino le proteine più importanti del virus attraverso la realtà virtuale.

(cod. R146) A cura dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare,CNR-IBBC Con: Andrea Beccari, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC e Dompè farmaceutici spa Carmine Talarico, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC e Dompè farmaceutici spa Giuliana Catara, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC Come sarà il “Bel paese” nel 2026? “Italia Domani”, …

Transi.TI.AMO Scienza: Dentro Sars-Cov2: come studiare da vicino le proteine più importanti del virus attraverso la realtà virtuale. Leggi altro »

Escursione virtuale sulla Collina dei Camaldoli

(cod. R296) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base,Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Con: Paola Petrosino, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli …

Escursione virtuale sulla Collina dei Camaldoli Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Realizzazione di materiali compositi mediante tecnologia di processo per Infusione e loro caratterizzazione all’impatto

(cod. R230) A cura dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_ CNR-IPCB Con: Maria Rosaria Ricciardi, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali _ CNR-IPCB Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, CNR-IPCB L’attività prevede la realizzazione di un pannello piano, costituito da fibre lunghe e una matrice termoindurente nello specifico una resina …

Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Realizzazione di materiali compositi mediante tecnologia di processo per Infusione e loro caratterizzazione all’impatto Leggi altro »

Quantum Technologies

(cod. R206) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Loredana Parlato, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Davide Massarotti, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Domenico Montemurro, …

Quantum Technologies Leggi altro »