Grandi Eventi

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE

(cod. F400) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR – FENNEL con i  protagonisti pubblici e privati e la Regione Campania  Sala Saffo · Città della Scienza Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali non rinnovabili. Sullo sfruttamento di queste ultime si basa …

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE Leggi altro »

CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI

(cod. F401) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR-GRADITI Sala Saffo · Città della Scienza L’individuazione dei protocolli di coltivazione che prevedono l’introduzione dei grani antichi passeranno dalla selezione di ceppi di lieviti in possesso di proprietà protecnologiche alla messa a punto di starter microbici per l’ottenimento di nuovi prodotti da forno/pane allo sviluppo su …

CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI Leggi altro »

Il ruolo della Ricerca per lo sviluppo del Paese nell’ambito del PNRR

(cod. F399) A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Con: Luigi Nicolais, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Città della Scienza e Presidente di Campania Digital Innovation Hub Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR Dialogo a due voci.

Evento Inaugurale della XXXV Edizione di Futuro Remoto_ TRANSIZIONI

(cod. F108) A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza SALUTI ISTITUZIONALI Riccardo Villari  · Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza Gaetano Manfredi  · Sindaco di Napoli Vincenzo De Luca  · Presidente della Regione Campania CON VIDEO INTERVENTO DI Maria Cristina Messa*  · Ministro dell’Università e della Ricerca INTRODUCONO Gennaro Carillo, Loredana Incarnato, Filippo …

Evento Inaugurale della XXXV Edizione di Futuro Remoto_ TRANSIZIONI Leggi altro »

Dante e la Scienza Moderna

(cod. F398) A cura dell’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare – INFN  Con: Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore di fisica sperimentale all’Università degli Studi di Bologna  Stefano Sabelli, lettura da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri   Manuela Albano, violoncello Luca Iovine, clarinetto Luca Ralli, illustrazioni Federica Grigoletto, scenografie animate Dalla struttura dell’universo …

Dante e la Scienza Moderna Leggi altro »

Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia

(Artico, un laboratorio a cielo aperto per comprendere i cambiamenti globali: collegamento con la Stazione Dirigibile Italia) (cod. F101) A cura dell’Istituto di Scienze Polari CNR-ISP, in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Angelo Viola, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP Carlo Barbante, Direttore CNR-ISP Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni …

Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia Leggi altro »

Blade Runner: transizioni tra memoria, identità e futuro

(cod. F093) A cura dell’ Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” RELATORI: Lello Savonardo, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Sergio Brancato, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Francesca Fariello, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi …

Blade Runner: transizioni tra memoria, identità e futuro Leggi altro »

Il granchio blu alieno invade la cucina gourmet mediterranea

(cod. F104) A cura dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine_CNR-IRBIM, in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Lucrezia Cilenti, Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine_CNR-IRBIM Nicola Lago, Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine_CNR-IRBIM Nazario Biscotti, Chef “Antiche Sere”, Lesina Silvia Mattoni, …

Il granchio blu alieno invade la cucina gourmet mediterranea Leggi altro »

Novel Food e ricerca: nuove risorse e nuove opportunità

(cod. F107) A cura dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari _CNR-ISPA, in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR Con: Antonella Leone, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari_CNR-ISPA Pasquale Palamaro, Chef Stefano Piraino, Università del Salento Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR L’oggetto dell’evento è la comunicazione …

Novel Food e ricerca: nuove risorse e nuove opportunità Leggi altro »