Futuro Remoto International

Esploratrici di buchi neri

(cod. R378) A cura dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Con: Maria Felicia De Laurentis, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sez. di Napoli e UNINA (Modera) · INFN Sezione di Napoli Dr. Martina De Laurentis, INFN and UNINA, Subsystem Manager del sottosistema Squeezing Global Design, responsabile del sistema di riduzione del rumore …

Esploratrici di buchi neri Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R388) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Lampi di Raggi Gamma dall’Universo Estremo: Alla scoperta del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO) e il prototipo Large-Sized Telescope (LST-1)

(cod. R377) A cura dell’ INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’ Osservatorio del Roque de los Muchachos delle Canarie Las Palmas Con: Carla Aramo, Ricercatrice INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare · INFN Sezione di Napoli (Modera) Alba Fernandez Barral, Responsabile Outreach&Comunication CTA Rubén López-Coto, Ricercatore in Fisica e ricercatore di Fisica sperimentale …

Lampi di Raggi Gamma dall’Universo Estremo: Alla scoperta del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO) e il prototipo Large-Sized Telescope (LST-1) Leggi altro »

Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA

(cod. R393) A cura della Stazione Zoologica Anton Dorhn e della Fondation TARA Océan, con il supporto dell’Ambasciata Francese in Italia e Institut Français Napoli Con: Luigi Amodio, Direttore del Science Centre Città della Scienza Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli e  Direttore dell’Institut Français Napoli Daniele Iudicone, ricercatore alla Stazione …

Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA Leggi altro »

Come adattarsi al cambiamento climatico attraverso una transizione ecologica giusta? Esempi dal Centroamerica

(cod. R391) A cura di AIRicerca Con: Fabio Cresto Aleina, PhD in Scienze Climatiche, collabora con varie ONG (WWF e Healthy Reefs) in Guatemala Valeria Saggiomo, professoressa in Cooperazione allo sviluppo, Università di Napoli L’Orientale (Modera) L’attività presenterà attraverso immagini l’elaborazione di strategie per la transizione ecologica giusta in Paesi come il Guatemala e in …

Come adattarsi al cambiamento climatico attraverso una transizione ecologica giusta? Esempi dal Centroamerica Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R386) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Islanda, Messico, Italia. Sara, Lucia, Francesca: scienziate vulcaniche

(cod. R379) A cura dell’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Vesuviano Con: Sara Barsotti, Coordinatrice per i rischi vulcanici presso l’Ufficio Meteorologico Islandese Lucia Capra, Direttrice del Centro de Geociencias dell’UNAM Francesca Bianco, Direttore Osservatorio Vesuviano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Vesuviano …

Islanda, Messico, Italia. Sara, Lucia, Francesca: scienziate vulcaniche Leggi altro »

Le inondazioni: insegnamenti, sfide e ricerca per imparare a convivere

(cod. R390) A cura di AIRicerca Con: Rosanna Bonasia, Dottore di Ricerca, Professoressa nell’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico La ricorrenza delle inondazioni è aumentata in tutto il mondo, e rappresenta uno dei fenomeni più costosi in termini di perdite economiche. Alla base di una politica di prevenzione ci deve essere lo studio probabilistico …

Le inondazioni: insegnamenti, sfide e ricerca per imparare a convivere Leggi altro »

Sesame: Lampada di Aladino del Futuro

(cod. R392) A cura di SESAME, Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East Con: Massimo Cavaliere, Direttore Generale Città della Scienza Andrea Lausi, Direttore Scientifico SESAME (Modera) Gihan Kamel, IR beamline principal scientist (Egitto) Mahmoud Abdellatief, MS beamline principal scientist (Egitto) Gianluca Iori, BEATS beamline scientist (Italia) Visita virtuale a SESAME il …

Sesame: Lampada di Aladino del Futuro Leggi altro »

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese)

(cod. R383) A cura del programma di ricerca in Modeling and Engineering Risk and Complexity della Scuola Superiore Meridionale e con il patrocinio del Consolato Generale USA di Napoli Con: Mary Avery, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Luigi Amodio, Direttore Science Centre Città della Scienza Luis Bettencourt*, Mansueto Institute for Urban Innovation at …

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese) Leggi altro »