01 · ENTI

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE

(cod. F400) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR – FENNEL con i  protagonisti pubblici e privati e la Regione Campania  Sala Saffo · Città della Scienza Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali non rinnovabili. Sullo sfruttamento di queste ultime si basa …

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE Leggi altro »

CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI

(cod. F401) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR-GRADITI Sala Saffo · Città della Scienza L’individuazione dei protocolli di coltivazione che prevedono l’introduzione dei grani antichi passeranno dalla selezione di ceppi di lieviti in possesso di proprietà protecnologiche alla messa a punto di starter microbici per l’ottenimento di nuovi prodotti da forno/pane allo sviluppo su …

CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI Leggi altro »

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi

(cod. R272) A cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Con: Amelio Incollingo, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Matrone Rossella, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Gli allievi dell’IISS “Leonardo da Vinci” “I tessuti possono riprendere vita modificando aspetto e forma in modo che acquistando nuove proprietà come …

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi Leggi altro »

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

(cod. F126) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »

A ciascuno il suo

(cod. F269) A cura dell’ Istituto Superiore Bernini De Sanctis Con: Stefania Sorrentino, Istituto De Santis-Bernini Viene proposto un ciclo di attività laboratoriali: Lab 1 “A ciascuno il suo, percorso fotografico sonoro e interattivo sul tema della sostenibilità ambientale e nello specifico alla transizione ecologica”; Lab 2 “Il controllo dello stress visivo da vicino con …

A ciascuno il suo Leggi altro »

Le guerre dell’acqua

(cod. R345) A cura dell’Istituto Comprensivo, Raffaello Sanzio, Falconara M.ma (AN) Con: Franca Proietti, Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio, Falconara M.ma (AN) Presentazione commentata di 10 immagini/foto scelte dai ragazzi con particolare riferimento alla descrizione del luogo sede del conflitto per l’acqua e alle cause e conseguenze del conflitto. L’obiettivo dell’attività è quello di conoscere i …

Le guerre dell’acqua Leggi altro »

STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro

(cod. R066) A cura di: Istituto Comprensivo Ferdinando Russo, Napoli Istituto Comprensivo Novaro Cavour, Napoli Istituto Comprensivo 3 De Curtis Ungaretti, Ercolano (NA) Con: Lucia Basso, P.A.Advice S.p.A. Stem*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare è un progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che si rivolge a giovani …

STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro Leggi altro »

L’aria pulita dove vuoi tu

(cod. F372) A cura dell’ IIS Antonio Pacinotti, Scafati (SA) Con: Antonietta De Nardo, IIS Antonio Pacinotti, Scafati (SA) Il sistema che viene presentato è un rilevatore di inquinamento atmosferico portatile di piccole dimensioni e di facile utilizzo. Il sistema rileva l’inquinamento gassoso, le particelle PM10, PM2.5, PM1.0 presenti nell’aria, il valore del particolato e …

L’aria pulita dove vuoi tu Leggi altro »

Zeoponía: coltivazioni idroponiche biologiche verso il futuro dell’agricoltura

(cod. F118) A cura del Liceo “B. Rescigno”, Roccapiemonte (SA) Con: Rossella De Luca, Liceo “B. Rescigno”, Roccapiemonte (SA) Angela Muoio, Liceo “B. Rescigno”, Roccapiemonte (SA) Vittorio Arenella, Zeocoltura Laboratorio esperienziale su colture fuori suolo in idroponica con fertilizzanti completamente di origine organica biologici (da cui “bioponía”) e substrati completamente naturali come le zeoliti, da …

Zeoponía: coltivazioni idroponiche biologiche verso il futuro dell’agricoltura Leggi altro »