Donne&Scienza

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo

(cod. R195) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Matteucci, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste Paolo Molaro, INAF – Osservatorio Astronomico …

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo Leggi altro »

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti

(cod. R346) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Fabrizio Capaccioni, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale – INAF di Roma Eleonora Ammannito, …

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti Leggi altro »

Donne&Scienza_Maria Montessori_Osservi.Amo l’ambiente ed Impari.Amo dalla natura

(cod. R085) A cura dell’Istituto di Studi Sul Mediterraneo_CNR-ISMeD, dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica_CNR-IRIB e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Tiziana Masullo, Istituto di Studi Sul Mediterraneo_CNR-ISMeD Luca Caruana, Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica_CNR-IRIB Dopo un breve intervento sulla storia di Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e …

Donne&Scienza_Maria Montessori_Osservi.Amo l’ambiente ed Impari.Amo dalla natura Leggi altro »

Donne&Scienza_Gertrude Belle Elion_La Grande Bellezza della Farmacologia – Come si Sviluppano Nuovi Farmaci

(cod. R064) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Margherita-Gabriella De Biasi, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Caterina Fattorusso, …

Donne&Scienza_Gertrude Belle Elion_La Grande Bellezza della Farmacologia – Come si Sviluppano Nuovi Farmaci Leggi altro »

Donne&Scienza_Marie Sophie Germain_In Biologia Contare Conta

(cod. R194) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Con: Romania Stilo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Tiziana Zotti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Jessica Raffaella, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Imma Polvere, Dipartimento …

Donne&Scienza_Marie Sophie Germain_In Biologia Contare Conta Leggi altro »

Donne&Scienza_Il “discorso impossibile” tra Henrietta Lacks e Rita Levi-Montalcini

(cod. R049) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Nicola Zambrano, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Guendalina Froechlich, Scuola Europea di Medicina Molecolare …

Donne&Scienza_Il “discorso impossibile” tra Henrietta Lacks e Rita Levi-Montalcini Leggi altro »

Donne&Scienza_Rosalind Franklin: “La Foto 51”

(cod. R027) A cura dell’ Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso”,  “CNR-IGB Con: Laura Casalino, Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso”,CNR-IGB Marcella Vacca, Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso”, CNR-IGB Laboratorio interattivo sulla struttura/funzione del DNA: dagli esperimenti di cristallografia a raggi X di R. Franklin, ai contributi di Erwin Chargaff, fino …

Donne&Scienza_Rosalind Franklin: “La Foto 51” Leggi altro »

Donne&Scienza_Lise Meitner_Ida Noddack_”Immagina una goccia d’acqua…”: lo studio del mondo macroscopico alla comprensione dell’infinitamente piccolo

(cod. R043) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Mauro Iuliano, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Gaetano De Tommaso, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli …

Donne&Scienza_Lise Meitner_Ida Noddack_”Immagina una goccia d’acqua…”: lo studio del mondo macroscopico alla comprensione dell’infinitamente piccolo Leggi altro »

Donne&Scienza_Margherita Hack_Lampi di luce dallo spazio

(cod. R193) A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN Con: Carla Aramo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN · INFN Sezione di Napoli Roberta Colalillo, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” · INFN Sezione di Napoli Un viaggio nel mondo dei raggi cosmici attraverso lampi di luce, visti da occhi …

Donne&Scienza_Margherita Hack_Lampi di luce dallo spazio Leggi altro »

Donne&Scienza_Marie Tharp_La scoperta delle Rift Valley e la teoria della tettonica delle placche

 (cod. R024) A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Giuliana D’Addezio, INGV Sezione Roma 1 Spina Cianetti, INGV Sezione di Pisa L’attività si propone di ripercorrere la nascita e lo sviluppo delle teorie sull’interno della Terra fino alla formulazione della teoria della Tettonica delle Placche. Il racconto …

Donne&Scienza_Marie Tharp_La scoperta delle Rift Valley e la teoria della tettonica delle placche Leggi altro »