02 · CO-ORGANIZZATORI

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro

A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Biologia Con: Creactivitas Associazione Assocanapa Associazione le Kassandre Associazione Re Mida Francesco Loreto, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Una mostra che …

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro Leggi altro »

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE

(cod. F400) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR – FENNEL con i  protagonisti pubblici e privati e la Regione Campania  Sala Saffo · Città della Scienza Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali non rinnovabili. Sullo sfruttamento di queste ultime si basa …

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE Leggi altro »

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

(cod. F126) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »

GREEN FEELING: progettare la relazione fra persona e natura

(cod. F396) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Progettazione artefatti cognitivi e strumenti per la prototipazione Con:Di + onlus Scienza Nuova UNISOB, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Tecnologico …

GREEN FEELING: progettare la relazione fra persona e natura Leggi altro »

FOOD EVOLUTION: cibo-scienza-design

(cod. F394) A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza, dell’ Università Degli Studi Della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA e Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA e del Laboratory for Molecular …

FOOD EVOLUTION: cibo-scienza-design Leggi altro »

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro

(cod. F382) A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Biologia Con: Creactivitas Associazione Assocanapa Associazione le Kassandre Associazione Re Mida Francesco Loreto, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Una …

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro Leggi altro »

La storia della cura è anche la storia delle donne?

(cod. F358) A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Coordinamento Napoletano Donne della Scienza. Con: Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Rossana Valenti, Dipartimento di Studi umanistici Università degli studi di Napoli “Federico …

La storia della cura è anche la storia delle donne? Leggi altro »

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre

(cod. DF285) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività riguarda una delle sfide scientifiche più affascinanti del nostro tempo: la ricerca di pienai simili …

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre Leggi altro »

GRETA – Games and research in education with telling arts

(cod. DF340) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Francesca Marone, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Francesco Bifulco, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Marco Tregua, Dipartimento di Economia, Management, …

GRETA – Games and research in education with telling arts Leggi altro »