Café Scientifique

Islanda, Messico, Italia. Sara, Lucia, Francesca: scienziate vulcaniche

(cod. R379) A cura dell’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Vesuviano Con: Sara Barsotti, Coordinatrice per i rischi vulcanici presso l’Ufficio Meteorologico Islandese Lucia Capra, Direttrice del Centro de Geociencias dell’UNAM Francesca Bianco, Direttore Osservatorio Vesuviano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Vesuviano …

Islanda, Messico, Italia. Sara, Lucia, Francesca: scienziate vulcaniche Leggi altro »

Le inondazioni: insegnamenti, sfide e ricerca per imparare a convivere

(cod. R390) A cura di AIRicerca Con: Rosanna Bonasia, Dottore di Ricerca, Professoressa nell’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico La ricorrenza delle inondazioni è aumentata in tutto il mondo, e rappresenta uno dei fenomeni più costosi in termini di perdite economiche. Alla base di una politica di prevenzione ci deve essere lo studio probabilistico …

Le inondazioni: insegnamenti, sfide e ricerca per imparare a convivere Leggi altro »

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese)

(cod. R383) A cura del programma di ricerca in Modeling and Engineering Risk and Complexity della Scuola Superiore Meridionale e con il patrocinio del Consolato Generale USA di Napoli Con: Mary Avery, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Luigi Amodio, Direttore Science Centre Città della Scienza Luis Bettencourt*, Mansueto Institute for Urban Innovation at …

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese) Leggi altro »

La disinformazione online da una prospettiva qualitativa

(cod. R389) A cura di AIRicerca Con: Anita Lavorgna, Professoressa di Criminologia all’Università di Southampton Questo cafè si sviluppa attorno alla questione della disinformazione medica online, e del suo studio con strumenti qualitativi come l’etnografia virtuale e le interviste per comprendere a fondo le dinamiche socio-culturali alla base di certi comportamenti socialmente dannosi – dinamiche …

La disinformazione online da una prospettiva qualitativa Leggi altro »

Donne di Scienza : Verso Occidente

(cod. R381) A cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Farmacia e della Fondazione IDIS-Città della Scienza Con: Saluti di Città della Scienza: Carla Giusti, Direttrice di EXIT Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Coordina) Lucia Martinelli, biologa, MUSE – Museo delle Scienza (Italia), President of …

Donne di Scienza : Verso Occidente Leggi altro »

Donne di Scienza : Verso Oriente

(cod. R380) A cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Farmacia e della Fondazione IDIS-Città della Scienza Con: Saluti di Città della Scienza Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”(Coordina) Antonella Liccardo, fisica teorica, Delegata per il bilancio di genere, Università degli Studi di Napoli Federico II, …

Donne di Scienza : Verso Oriente Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: La biomedicina verso il futuro. Le Biobanche nelle malattie genetiche e la ricerca sulle malattie genetiche.Come le cellule scelgono di vivere e morire nel modo giusto

(cod. R368) A cura dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso” , CNR-IGB Con: Francesca Fusco, CNR-IGB Alessandra Pescatore, CNR-IGB Rosarita Tatè, CNR-IGB Le biobanche nelle malattie genetiche Le Biobanche di ricerca nel campo delle malattie genetiche sono infrastrutture per supportare la ricerca scientifica mediante una gestione di campioni e dati dei pazienti e una …

Transi.TI.AMO Scienza: La biomedicina verso il futuro. Le Biobanche nelle malattie genetiche e la ricerca sulle malattie genetiche.Come le cellule scelgono di vivere e morire nel modo giusto Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza. Tutelare l’ambiente: il progetto SAGAcE (Sistema Avanzato di MonitoraGgio AmbiEntale)

(cod. R375) A cura dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR-ISPC Con: Giovanni Leucci, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR-ISPC Il progetto SAGAcE ha avuto come obiettivo principale il monitoraggio ambientale dell’acqua, dell’aria e del suolo. Per conoscere con dati oggettivi lo stato dell’ambiente è opportuno realizzare sistemi di rilevamento dislocati sul territorio, che acquisiscano periodicamente una …

Transi.TI.AMO Scienza. Tutelare l’ambiente: il progetto SAGAcE (Sistema Avanzato di MonitoraGgio AmbiEntale) Leggi altro »

Cappella Pignatelli in transizione. Nuove narrazioni dei beni culturali tra restauro e nuove tecnologie

(cod. R282) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Pierluigi Leone de Castris, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Roberta Presta, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Pasquale Rossi, …

Cappella Pignatelli in transizione. Nuove narrazioni dei beni culturali tra restauro e nuove tecnologie Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Comics & Science – The Earth Observation Issue

(cod. R007) A cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Con: Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Domenico Cimini, Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale, CNR-IMAA Eugenio Sansosti, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, CNR-IREA Andrea Plazzi, Curatore di Lucca Comics & Science Alessio Schreiner, Sceneggiatore Donald Soffritti, …

Transi.TI.AMO Scienza: Comics & Science – The Earth Observation Issue Leggi altro »