Associazione Amici di Città della Scienza

Immagine e immaginazione: rappresentare la natura in scala nanometrica, tra arte e scienza

(cod. R065) A cura di Amici di Città della Scienza Con: Andrea Cerreta, Amici di Città della Scienza L’iniziativa prende le mosse dal calendario realizzato dalla società Park Systems, in cui immagini di superfici su scala nanometrica, ottenute mediante la tecnica di microscopia a forza atomica (AFM), sono state trasposte in rappresentazioni artistiche ed evocative. …

Immagine e immaginazione: rappresentare la natura in scala nanometrica, tra arte e scienza Leggi altro »

Dall’automa meccanico agli smart device, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale

(cod. R086) A cura di Amici di Città della Scienza Con: Guido Saccone, Amici di Città della Scienza Romualdo Gianoli, Unione Giornalisti Scientifici Italiani Attraverso spunti storici, letterari, etici, antropologici, scientifici e tecnici, si traccerà per grandi linee l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale che sta determinando una vera e propria rivoluzione tecnologica e culturale. Si ripercorre la …

Dall’automa meccanico agli smart device, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale Leggi altro »

Sinestesia naturale e artificiale: dallo studio del cervello a soluzioni digitali alle disabilità

(cod. R081) A cura di Amici di Città della Scienza Con: Laura Franchini, Amici di Città della Scienza Elena Buldrini, Amici di Città della Scienza La sinestesia è un raro processo percettivo che consiste nella contaminazione spontanea di diversi campi sensoriali. La visione di particolari colori, ad esempio, può indurre in un sinesteta la percezione …

Sinestesia naturale e artificiale: dallo studio del cervello a soluzioni digitali alle disabilità Leggi altro »