05 · ALTRI PARTECIPANTI

Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA

(cod. R393) A cura della Stazione Zoologica Anton Dorhn e della Fondation TARA Océan, con il supporto dell’Ambasciata Francese in Italia e Institut Français Napoli Con: Luigi Amodio, Direttore del Science Centre Città della Scienza Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli e  Direttore dell’Institut Français Napoli Daniele Iudicone, ricercatore alla Stazione …

Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA Leggi altro »

Saperi storici e nuove tecnologie. I Geographic Information Systems per l’analisi e la divulgazione scientifica dei dati elettorali

(cod. R238) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Pierluigi Totaro, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Rita Ambrosino, Laboratorio di Cartografia storica e GIS, DSU, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Andrea Genito, Laboratorio …

Saperi storici e nuove tecnologie. I Geographic Information Systems per l’analisi e la divulgazione scientifica dei dati elettorali Leggi altro »

La transizione sanitaria in oncologia: “personalizzazione”, “condivisione” e “qualità” al servizio del paziente moderno

 (cod. F075) A cura dell’IstitutoNazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Con: Alfredo Budillon, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Chiara Ciardiello, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Alessandra Leone, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Rossella Migliorino, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Roberta Affatato, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione …

La transizione sanitaria in oncologia: “personalizzazione”, “condivisione” e “qualità” al servizio del paziente moderno Leggi altro »

Applicazioni di telerilevamento per un innovativo e rivoluzionario concetto di monitoraggio ambientale

(cod. R023) A cura del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali_CIRA-SCPA Con Giuseppe Persechino, Sistemi Innovativi per l’Osservazione della Terra, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali CIRA-SCPA Il laboratorio CIRA vuole mostrare come attraverso speciali sensori, da bassa quota, dalla stratosfera o addirittura dallo spazio, sia possibile osservare i fenomeni naturali ed artificiali, oltrepassando i limiti dell’occhio umano in …

Applicazioni di telerilevamento per un innovativo e rivoluzionario concetto di monitoraggio ambientale Leggi altro »

La transizione sanitaria in oncologia: “personalizzazione”, “condivisione” e “qualità” al servizio del paziente moderno

(cod. R013) A cura dell’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Con: Alfredo Budillon, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Stefania Cocco, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Mariaelena Capone, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” Concetta Montagnese, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale” La moderna oncologia è frutto di un …

La transizione sanitaria in oncologia: “personalizzazione”, “condivisione” e “qualità” al servizio del paziente moderno Leggi altro »