• Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Transizioni cellulari: dalla fisiologia alla patologia

(cod. DF336) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Simona Paladino, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giovanna Maria Pierantoni, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi …

Transizioni cellulari: dalla fisiologia alla patologia Leggi altro »

Diagnostica rapida di COVID-19

(cod. DF122) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Con: Romania Stilo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio Pasquale Vito, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio La pandemia di Sars-CoV2 ha interessato l’intero pianeta dalla fine del 2019 fino a tutt’oggi. …

Diagnostica rapida di COVID-19 Leggi altro »

Laboratorio di simulazione di un evento epidemico: identificazione dei determinanti associati al cambiamento epidemiologico

(cod. R331) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica e del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità Pubblica (CIRMIS), Università degli Studi di Napoli “Federico II Con: Raffaele Palladino, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giuseppina Affinito, Dipartimento di …

Laboratorio di simulazione di un evento epidemico: identificazione dei determinanti associati al cambiamento epidemiologico Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Dentro Sars-Cov2: come studiare da vicino le proteine più importanti del virus attraverso la realtà virtuale.

(cod. R146) A cura dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare,CNR-IBBC Con: Andrea Beccari, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC e Dompè farmaceutici spa Carmine Talarico, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC e Dompè farmaceutici spa Giuliana Catara, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC Come sarà il “Bel paese” nel 2026? “Italia Domani”, …

Transi.TI.AMO Scienza: Dentro Sars-Cov2: come studiare da vicino le proteine più importanti del virus attraverso la realtà virtuale. Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: La biomedicina verso il futuro. Le Biobanche nelle malattie genetiche e la ricerca sulle malattie genetiche.Come le cellule scelgono di vivere e morire nel modo giusto

(cod. R368) A cura dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso” , CNR-IGB Con: Francesca Fusco, CNR-IGB Alessandra Pescatore, CNR-IGB Rosarita Tatè, CNR-IGB Le biobanche nelle malattie genetiche Le Biobanche di ricerca nel campo delle malattie genetiche sono infrastrutture per supportare la ricerca scientifica mediante una gestione di campioni e dati dei pazienti e una …

Transi.TI.AMO Scienza: La biomedicina verso il futuro. Le Biobanche nelle malattie genetiche e la ricerca sulle malattie genetiche.Come le cellule scelgono di vivere e morire nel modo giusto Leggi altro »

Batteri contro batteri: da pericolo a risorsa!

(cod. R283) A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Emanuela Roscetto, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Maria Rosaria Catania, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Conoscete uno …

Batteri contro batteri: da pericolo a risorsa! Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Dall’infinitesimamente piccolo al visibile

(cod. R366) A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, CNR-IPSP Con: Michelina Ruocco, CNR-IPSP Maurilia M. Monti,  CNR-IPSP I partecipanti verranno virtualmente portati nei nostri laboratori, e saranno mostrate loro le principali apparecchiature che impieghiamo nella nostra ricerca, spiegandone il funzionamento e l’utilità. Alcune di queste apparecchiature saranno messe in funzione in tempo …

Transi.TI.AMO Scienza: Dall’infinitesimamente piccolo al visibile Leggi altro »

Il sistema nervoso e la plasticità sinaptica: transizione dalla fisiologia alla patologia

(cod. R295) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Marianna Crispino, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’aspetto più affascinante della fisiologia del sistema nervoso è la sua plasticità cioè la sua abilità di modificarsi in risposta …

Il sistema nervoso e la plasticità sinaptica: transizione dalla fisiologia alla patologia Leggi altro »

“Buoni vs Cattivi”: i microrganismi nel mondo vegetale ed animale

(cod. R341) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Filomena Fiorito, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Luisa De Martino, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi …

“Buoni vs Cattivi”: i microrganismi nel mondo vegetale ed animale Leggi altro »