• Transizione Energetica

Che esperienza elettrizzante!

(cod. DF074) A cura della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA Con: Salvatore Esposito, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA L’attività propone una ricostruzione storica degli esperimenti cruciali che hanno permesso la transizione verso il mondo pienamente “elettromagnetico” in cui viviamo. A partire da semplici esperimenti-chiave di …

Che esperienza elettrizzante! Leggi altro »

Transizione ed equilibrio: giocando a governare il nexus Acqua-Energia-Cibo-uso del Suolo

(cod. R356) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Michele Staiano, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Roberta Siciliano, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Alfonso …

Transizione ed equilibrio: giocando a governare il nexus Acqua-Energia-Cibo-uso del Suolo Leggi altro »

La Transizione Energetica e la Geotermia

(cod. R304) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Vincenzo Allocca, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Silvio Coda, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente …

La Transizione Energetica e la Geotermia Leggi altro »

Quando gli scienziati giocano con la sabbia

(cod. F317) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Maurizio Troiano, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il dimostratore presenta il fenomeno della …

Quando gli scienziati giocano con la sabbia Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: ricerca in transizione, conoscenza in evoluzione – Le biotecnologie nella transizione energetica: dalle energie fossili alle rinnovabili

(cod. R170) A cura dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse, CNR-IBBR Con: Beatrice Cobucci-Ponzano, Istituto di Bioscienze e BioRisorse, CNR-IBBR Giovanni del Monaco, Istituto di Bioscienze e BioRisorse, CNR-IBBR L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del CNR di Napoli si contraddistingue per la molteplicità e la forte variabilità di tematiche che quotidianamente i ricercatori affrontano e …

Transi.TI.AMO Scienza: ricerca in transizione, conoscenza in evoluzione – Le biotecnologie nella transizione energetica: dalle energie fossili alle rinnovabili Leggi altro »

Elettroni e Molecole in movimento. Metodologie Computazionali per le studio delle loro transizioni

(cod. R140) A cura del Dipartimento Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II Con: Alessio Petrone, Dipartimento Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II Lo studio della Chimica si avvale sempre più della modellizzazione teorica e simulazione assistita da potenti server di calcolo. La risoluzione di modelli chimico-fisici permette la predizione …

Elettroni e Molecole in movimento. Metodologie Computazionali per le studio delle loro transizioni Leggi altro »

Che esperienza elettrizzante!

(cod. F074) A cura della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA Con: Salvatore Esposito, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA L’attività propone una ricostruzione storica degli esperimenti cruciali che hanno permesso la transizione verso il mondo pienamente “elettromagnetico” in cui viviamo. A partire da semplici esperimenti-chiave di …

Che esperienza elettrizzante! Leggi altro »

Tecniche innovative per la riduzione delle emissioni di CO2

(cod. R156) A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio Con: Francesco Pepe, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio La riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) è un obiettivo irrinunciabile per l’umanità, visti gli impatti sempre più pesanti dei cambiamenti climatici sulla vita di ciascuno di noi. Tale esigenza …

Tecniche innovative per la riduzione delle emissioni di CO2 Leggi altro »

Finding Gaia

(cod. R113) A cura del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno Con: Maria Vittoria Gargiulo, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” Università degli Studi di Salerno Eleonora Vitagliano, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e …

Finding Gaia Leggi altro »

Sfruttamento della risorsa idrica nel contesto del cambiamento climatico

(cod. R165) A cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno Con: Giacomo Viccione, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno Nicola Immediata, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno I cambiamenti climatici incidono sulla disponibilità della risorsa idrica. Le attuali stime evidenziano che, all’attuale passo, entro la …

Sfruttamento della risorsa idrica nel contesto del cambiamento climatico Leggi altro »