• Transizione Eco-Sociale

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi

(cod. R272) A cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Con: Amelio Incollingo, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Matrone Rossella, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Gli allievi dell’IISS “Leonardo da Vinci” “I tessuti possono riprendere vita modificando aspetto e forma in modo che acquistando nuove proprietà come …

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi Leggi altro »

Eco-Challenge: una sfida per monitorare l’ambiente

(cod. DF196) A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Wanda Punzi Zarino, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Raffaele Manna, Dipartimento di Studi …

Eco-Challenge: una sfida per monitorare l’ambiente Leggi altro »

Le guerre dell’acqua

(cod. R345) A cura dell’Istituto Comprensivo, Raffaello Sanzio, Falconara M.ma (AN) Con: Franca Proietti, Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio, Falconara M.ma (AN) Presentazione commentata di 10 immagini/foto scelte dai ragazzi con particolare riferimento alla descrizione del luogo sede del conflitto per l’acqua e alle cause e conseguenze del conflitto. L’obiettivo dell’attività è quello di conoscere i …

Le guerre dell’acqua Leggi altro »

La transizione eco-sociale: le Pubbliche Amministrazioni promuovono l’imprenditorialità eco-sostenibile

(cod. R323) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Francesca Manes Rossi, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Alessandra Allini, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico …

La transizione eco-sociale: le Pubbliche Amministrazioni promuovono l’imprenditorialità eco-sostenibile Leggi altro »

Animali senza nome

(cod. R266) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Ilaria D’Aquino, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giuseppe Piegari, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di …

Animali senza nome Leggi altro »

La genetica e le biotecnologie a servizio delle razze autoctone della regione Campania

(cod. F245) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Emanuele D’Anza, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Mariagiulia Pugliano, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di …

La genetica e le biotecnologie a servizio delle razze autoctone della regione Campania Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Heritage in tranSEAtion

(cod. F371) A cura dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR-ISPC Con: Giuseppe Cacciaguerra, CNR-ISPC Il patrimonio archeologico e monumentale costiero costituisce un complesso di beni culturali che racchiudono una parte importante del valore e dell’identità del Mediterraneo e dell’Europa ma che sono per loro stessa natura caratterizzati da una evidente fragilità. La transizione socio-culturale, …

Transi.TI.AMO Scienza: Heritage in tranSEAtion Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Matematica per un mondo migliore

(cod. R115) A cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Con: Maria Francesca Carfora, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Il tema fissato per l’International Day of Mathematics 2021, la cui celebrazione purtroppo è stata fortemente ridimensionata a causa della pandemia, ci offre lo spunto per presentare, attraverso 10 …

Transi.TI.AMO Scienza: Matematica per un mondo migliore Leggi altro »

Eco-Challenge: una sfida per monitorare l’ambiente

(cod. F196) A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Wanda Punzi Zarino, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Raffaele Manna, Dipartimento di Studi …

Eco-Challenge: una sfida per monitorare l’ambiente Leggi altro »