• Transizione Digitale

Storie e schermi multipli: la letteratura e la transizione digitale

(cod. DF096) A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Carmela Maria Laudando, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Giuseppe De Riso, ricercatore, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Maddalena Carfora, Dipartimento …

Storie e schermi multipli: la letteratura e la transizione digitale Leggi altro »

DeepFake: avatar nel mondo reale

(cod. DF191) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, …

DeepFake: avatar nel mondo reale Leggi altro »

La robotica contro il COVID-19

(cod. DF189) A cura di Quixotic Robotics con il patrocinio del Consolato Generale USA a Napoli Con: Gennaro Notomista, University of Waterloo, CanadaQuixotic Robotics L’attività consiste nel presentare metodi scientifici per l’analisi di modelli epidemiologici utilizzati nello studio della diffusione di virus tramite l’utilizzo di simulazioni al computer coadiuvate da coinvolgenti dimostrazioni pratiche che vedono …

La robotica contro il COVID-19 Leggi altro »

PONYS @ Futuro Remoto

(cod. DF131) A cura di Physisc and Optics Naples Young Students_Ponys Con: Giacomo Marco La Montagna, Physisc and Optics Naples Young Students_Ponys L’attività prevede la realizzazione di vari esperimenti appartenenti a diversi ambiti della fisica e realizzati sfruttando principalmente materiale di facile reperibilità con gli obiettivi di dimostrare come la scienza sia presente nella quotidianità …

PONYS @ Futuro Remoto Leggi altro »

L’additive manufacturing e la transizione tecnologica

(cod. DF315) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Antonello Astarita, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività prevede l’installazione di una stampante …

L’additive manufacturing e la transizione tecnologica Leggi altro »

Esploratrici di buchi neri

(cod. R378) A cura dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Con: Maria Felicia De Laurentis, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sez. di Napoli e UNINA (Modera) · INFN Sezione di Napoli Dr. Martina De Laurentis, INFN and UNINA, Subsystem Manager del sottosistema Squeezing Global Design, responsabile del sistema di riduzione del rumore …

Esploratrici di buchi neri Leggi altro »

Sesame: Lampada di Aladino del Futuro

(cod. R392) A cura di SESAME, Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East Con: Massimo Cavaliere, Direttore Generale Città della Scienza Andrea Lausi, Direttore Scientifico SESAME (Modera) Gihan Kamel, IR beamline principal scientist (Egitto) Mahmoud Abdellatief, MS beamline principal scientist (Egitto) Gianluca Iori, BEATS beamline scientist (Italia) Visita virtuale a SESAME il …

Sesame: Lampada di Aladino del Futuro Leggi altro »

La disinformazione online da una prospettiva qualitativa

(cod. R389) A cura di AIRicerca Con: Anita Lavorgna, Professoressa di Criminologia all’Università di Southampton Questo cafè si sviluppa attorno alla questione della disinformazione medica online, e del suo studio con strumenti qualitativi come l’etnografia virtuale e le interviste per comprendere a fondo le dinamiche socio-culturali alla base di certi comportamenti socialmente dannosi – dinamiche …

La disinformazione online da una prospettiva qualitativa Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Matematica e (super)calcolo per comprendere il presente e dare forma al futuro

(cod. R232) A cura dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_ CNR-IPCB Con: Luisa Carracciuolo, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali _ CNR-IPCB Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, CNR-IPCB L’attività ha come obiettivo quello di valorizzare il ruolo della matematica, del calcolo scientifico, e delle più attuali tecniche di apprendimento …

Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Matematica e (super)calcolo per comprendere il presente e dare forma al futuro Leggi altro »

VICINA – Virtual China Interaction and Navigation. Un viaggio virtuale nella Cina del periodo Qing

(cod. R344) A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e del Centro Interdipartimentale dei Servizi Archeologici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Angela Bosco, Dipartimento di Asia, Africa e …

VICINA – Virtual China Interaction and Navigation. Un viaggio virtuale nella Cina del periodo Qing Leggi altro »