• Transizione dei Linguaggi

Cappella Pignatelli in transizione. Nuove narrazioni dei beni culturali tra restauro e nuove tecnologie

(cod. R282) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Pierluigi Leone de Castris, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Roberta Presta, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Pasquale Rossi, …

Cappella Pignatelli in transizione. Nuove narrazioni dei beni culturali tra restauro e nuove tecnologie Leggi altro »

Il linguaggio della comunicazione, la comunicazione del linguaggio

(cod. R210) A cura del Dipartimento A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze_CIRN Con: Marina Melone,Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” …

Il linguaggio della comunicazione, la comunicazione del linguaggio Leggi altro »

Il Digitale come strumento di sostenibilità per i beni culturali

(cod. R281) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Leopoldo Repola, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Francesca Nicolais, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Nel nostro lavoro utilizziamo una combinazione …

Il Digitale come strumento di sostenibilità per i beni culturali Leggi altro »

L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità digitale

(cod. R280) A cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Con: Paola Villani, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Un interrogatorio sulle nuove tecnologie, sul tema del rapporto copia-originale, sulla perdita dell’aura e dell’unicità di un bene culturale che oggi è riproducibile, ricostruibile …

L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità digitale Leggi altro »

Incursioni teatrali e cinematografiche

(cod. R354) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Vincenzo Caputo, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Incursioni teatrali è un format nato durante la pandemia con l’obiettivo di entrare nei teatri e mettere in contatto, …

Incursioni teatrali e cinematografiche Leggi altro »

La TRANSIZIONE dell’uomo neuronale: dal protolinguaggio dell’Homo Erectus al linguaggio dell’Homo Sapiens Digitalis

(cod. F197) A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Con: Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Carla Langella, Dipartimento …

La TRANSIZIONE dell’uomo neuronale: dal protolinguaggio dell’Homo Erectus al linguaggio dell’Homo Sapiens Digitalis Leggi altro »

Transizioni linguistiche: viaggio nel Mediterraneo dal mondo antico all’Europa contemporanea

(cod. R072) A cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli” Con: Matilde Civitillo, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli” Claudio Buongiovanni, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli” Cristina Pepe, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. …

Transizioni linguistiche: viaggio nel Mediterraneo dal mondo antico all’Europa contemporanea Leggi altro »

Come cambia il linguaggio delle storie: dal libro all’app

(cod. R205) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Cristina Pennarola, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Sole Alba Zollo, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il webinar propone una riflessione …

Come cambia il linguaggio delle storie: dal libro all’app Leggi altro »

Digital, mindfulness e service learning: un volano innovativo ed alternativo per lo sviluppo sostenibile

(cod. F060) A cura dell’Istituto Comprensivo Statale 46 “Scialoja Cortese” Con: Rosa Stornaiuolo, Istituto Comprensivo Statale 46 “Scialoja Cortese” Il pubblico viene coinvolto attivamente dagli studenti, tramite il supporto di Tablet e Pc, in un racconto interattivo attraverso la visione di un E-Book e i contenuti digitali in esso contenuti. Le attività laboratoriali sono incentrate …

Digital, mindfulness e service learning: un volano innovativo ed alternativo per lo sviluppo sostenibile Leggi altro »

Hate Speech: approcci multidisciplinari all’odio online.

(cod. R063) A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati – I-LanD Research Centre, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Giuseppe Balirano, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati – I-LanD Research Centre, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Emilio Amideo, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di …

Hate Speech: approcci multidisciplinari all’odio online. Leggi altro »