27 Novembre 2021 · SABATO

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre

(cod. DF285) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività riguarda una delle sfide scientifiche più affascinanti del nostro tempo: la ricerca di pienai simili …

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre Leggi altro »

GRETA – Games and research in education with telling arts

(cod. DF340) A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Francesca Marone, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Francesco Bifulco, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Marco Tregua, Dipartimento di Economia, Management, …

GRETA – Games and research in education with telling arts Leggi altro »

Ricerca di contaminanti ambientali in alimenti e ruolo di organismi bioindicatori per il monitoraggio ambientale

(cod. DF241) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali e della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Teresa Cirillo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Lorella …

Ricerca di contaminanti ambientali in alimenti e ruolo di organismi bioindicatori per il monitoraggio ambientale Leggi altro »

BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare

(cod. DF352) A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Con: Elena Manzo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Marina D’Aprile, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università …

BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare Leggi altro »

Storie e schermi multipli: la letteratura e la transizione digitale

(cod. DF096) A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Carmela Maria Laudando, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Giuseppe De Riso, ricercatore, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Maddalena Carfora, Dipartimento …

Storie e schermi multipli: la letteratura e la transizione digitale Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: tra reale e virtuale. L’interazione post COVID-19

(cod. DF362) A cura dell’Istitutodi Ricerca sulla popolazione e le politiche sociali CNR-IRPPS Con: Antonio Tintori, CNR-IRPPS Laboratorio psicosociale interattivo in tema di effetti prodotti sulla popolazione in età infantile, adolescente e adulta, per la trattazione dei problemi di iperconnessione, internet addiction, cyberbullismo e stereotipia di genere. L’attività si avvarrà sia di cartellonistica o roll …

Transi.TI.AMO Scienza: tra reale e virtuale. L’interazione post COVID-19 Leggi altro »

Il tabù del lombrico – Un gioco sugli stereotipi di genere

(cod. DF273) A cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza Con: Angela Gargano, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN · INFN Sezione di Napoli Antonella Liccardo, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’iniziativa prevede il coinvolgimento di due classi di liceo che hanno partecipato al PCTO “Il genere della scienza”, …

Il tabù del lombrico – Un gioco sugli stereotipi di genere Leggi altro »

DeepFake: avatar nel mondo reale

(cod. DF191) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, …

DeepFake: avatar nel mondo reale Leggi altro »

La robotica contro il COVID-19

(cod. DF189) A cura di Quixotic Robotics con il patrocinio del Consolato Generale USA a Napoli Con: Gennaro Notomista, University of Waterloo, CanadaQuixotic Robotics L’attività consiste nel presentare metodi scientifici per l’analisi di modelli epidemiologici utilizzati nello studio della diffusione di virus tramite l’utilizzo di simulazioni al computer coadiuvate da coinvolgenti dimostrazioni pratiche che vedono …

La robotica contro il COVID-19 Leggi altro »

Transizioni cellulari: dalla fisiologia alla patologia

(cod. DF336) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Simona Paladino, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Giovanna Maria Pierantoni, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi …

Transizioni cellulari: dalla fisiologia alla patologia Leggi altro »