· Pacchetto 30

Diversità linguistica e culturale: cosa significa transitare da una cultura a un’altra?

(Cod. F142) A Cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Maura Striano,Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Laboratori dialogico-riflessivi su modello di una sessione di Philosophy for Children (P4C) facilitati da esperti adeguatamente formati. I laboratori promuovono …

Diversità linguistica e culturale: cosa significa transitare da una cultura a un’altra? Leggi altro »

Impariamo a comunicare tra specie: come camminano le emozioni per la salute dell’ecosistema

(cod. F129) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Centro di Ateneo SinAPSI, Università degli Studi …

Impariamo a comunicare tra specie: come camminano le emozioni per la salute dell’ecosistema Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica _I colori “incoscienti”

(cod. F226) A cura dell’Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB Con: Ernesto Mollo, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB Molte specie utilizzano segnali visivi per riprodursi efficacemente, per sfuggire all’attacco dei predatori, per nutrirsi, ed anche per evitare possibili intossicazioni. Spesso, però, messaggi visivi di grande efficacia sono emessi da organismi privi di occhi. Tali segnali sono …

Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica _I colori “incoscienti” Leggi altro »