· Pacchetto 06

Indagine sulla percezione del rischio da esposizione a radiazione ionizzante da sorgenti naturali e artificiali

(cod. F314) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Mariagabriella Pugliese, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” · INFN Sezione di Napoli Vittoria D’Avino, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di …

Indagine sulla percezione del rischio da esposizione a radiazione ionizzante da sorgenti naturali e artificiali Leggi altro »

“Forbici molecolari” e “taglia e cuci” del DNA delle piante

 (cod. F243) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Nunzio D’Agostino, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Maria Manuela Rigano, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Pasquale Chiaiese, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi …

“Forbici molecolari” e “taglia e cuci” del DNA delle piante Leggi altro »

Transi.TI.AMO Scienza: i primi dieci anni del CUG

(cod. F181) A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR Con: Gabriella Liberati, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CUG/CNR 2010/2019 Maria Rosaria Capobianco, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Giulia Barbiero, Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Comunicazione e Informazione Clara Silvestre, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, CNR-IPCB Lorena Affatato, Istituto per i …

Transi.TI.AMO Scienza: i primi dieci anni del CUG Leggi altro »

Di che “pasta” sei fatto? Vieni ad analizzare il tuo corpo

(cod. F020) A cura del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli” Con: Marcellino Monda, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli” Una valutazione antropometrica e una determinazione della composizione corporea, eseguita su ciascun visitatore interessato in un arco temporale di 1-2 minuti, sono lo spunto per poter attrarre …

Di che “pasta” sei fatto? Vieni ad analizzare il tuo corpo Leggi altro »