28 Novembre 2021 · DOMENICA

A ciascuno il suo

(cod. F269) A cura dell’ Istituto Superiore Bernini De Sanctis Con: Stefania Sorrentino, Istituto De Santis-Bernini Viene proposto un ciclo di attività laboratoriali: Lab 1 “A ciascuno il suo, percorso fotografico sonoro e interattivo sul tema della sostenibilità ambientale e nello specifico alla transizione ecologica”; Lab 2 “Il controllo dello stress visivo da vicino con …

A ciascuno il suo Leggi altro »

Dalla roccia al suolo

(cod. F330) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Anna De Marco, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anna Gabriella Ruggiero, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività prevede la descrizione della “pedogenesi” ossia …

Dalla roccia al suolo Leggi altro »

A caccia di placche: le nanoparticelle, un alleato per la diagnosi dell’ aterosclerosi

(cod. F329) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Concetta Imperatore, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Roberta d’Emmanuele Di Villa Bianca, Dipartimento di Farmacia, Università …

A caccia di placche: le nanoparticelle, un alleato per la diagnosi dell’ aterosclerosi Leggi altro »

Materiali amici dell’ acqua

(cod. F318) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Martina Salzano De Luna, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Vengono presentate due tipologie …

Materiali amici dell’ acqua Leggi altro »

Quando gli scienziati giocano con la sabbia

(cod. F317) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Maurizio Troiano, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il dimostratore presenta il fenomeno della …

Quando gli scienziati giocano con la sabbia Leggi altro »

La fisica delle bollicine

(cod. F286) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Antigone Marino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_CNR-ISASI Angelita Gambuti, Dipartimento di Agraria, Università degli …

La fisica delle bollicine Leggi altro »

La struttura degli alimenti durante un processo alimentare: qualche esempio di transizione!?

(cod. F262) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Annalisa Romano, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Vengono mostrati al pubblico prototipi di alimenti e di preparazioni alimentari innovative con le immagini ed i video delle loro strutture …

La struttura degli alimenti durante un processo alimentare: qualche esempio di transizione!? Leggi altro »

La genetica e le biotecnologie a servizio delle razze autoctone della regione Campania

(cod. F245) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Emanuele D’Anza, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Mariagiulia Pugliano, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di …

La genetica e le biotecnologie a servizio delle razze autoctone della regione Campania Leggi altro »

La TRANSIZIONE dell’uomo neuronale: dal protolinguaggio dell’Homo Erectus al linguaggio dell’Homo Sapiens Digitalis

(cod. F197) A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Con: Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Carla Langella, Dipartimento …

La TRANSIZIONE dell’uomo neuronale: dal protolinguaggio dell’Homo Erectus al linguaggio dell’Homo Sapiens Digitalis Leggi altro »

IN-Transition

(cod. F192) A cura del Centro di Studi su Asia Meridionale e Sudest Asiatico Il progetto espositivo si chiama “IN-Transition: Transizioni culturali dall’India e dintorni”, e mira a presentare al pubblico vari casi di transizioni linguistiche, musicali, artistiche e religiose che intersecano da un lato le culture dei paesi dell’Asia Meridionale (India, Pakistan, Afghanistan, Bangladesh, …

IN-Transition Leggi altro »