Specialisti

Il ruolo della Ricerca per lo sviluppo del Paese nell’ambito del PNRR

(cod. F399) A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Con: Luigi Nicolais, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Città della Scienza e Presidente di Campania Digital Innovation Hub Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR Dialogo a due voci.

La storia della cura è anche la storia delle donne?

(cod. F358) A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Coordinamento Napoletano Donne della Scienza. Con: Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Rossana Valenti, Dipartimento di Studi umanistici Università degli studi di Napoli “Federico …

La storia della cura è anche la storia delle donne? Leggi altro »

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre

(cod. DF285) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività riguarda una delle sfide scientifiche più affascinanti del nostro tempo: la ricerca di pienai simili …

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre Leggi altro »

DeepFake: avatar nel mondo reale

(cod. DF191) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, …

DeepFake: avatar nel mondo reale Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R388) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R386) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese)

(cod. R383) A cura del programma di ricerca in Modeling and Engineering Risk and Complexity della Scuola Superiore Meridionale e con il patrocinio del Consolato Generale USA di Napoli Con: Mary Avery, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Luigi Amodio, Direttore Science Centre Città della Scienza Luis Bettencourt*, Mansueto Institute for Urban Innovation at …

Complexity and the City: transitioning towards the smart cities of the future (Evento in lingua inglese) Leggi altro »

Il Palais de la Découverte in transizione (Evento in lingua inglese)

(cod. R384) A cura di Universcience Parigi con il patrocinio dell’Ambasciata Francese in Italia e Institut Français Napoli Con: Luigi Amodio, Direttore del Science Centre di Città della Scienza (Modera) Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli e Direttore dell’Institut Français Napoli Bruno Maquart, Presidente di Universcience Antony Vayssettes, Responsabile dei Progetti Strategici_Universcience …

Il Palais de la Découverte in transizione (Evento in lingua inglese) Leggi altro »

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni

(cod. R385) A cura di Musée des Confluences Con il supporto dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Napoli Con: Una guida del Musée des Confluences Il Musée des Confluences propone la visita a distanza della sua ultima mostra sull’Antropocene. Accompagnati da una guida, sarete trasportati indietro nel tempo ed immersi a 360° nell’era neolitica …

Il pianeta in eredità: dal neolitico ai nostri giorni Leggi altro »