Scuola Secondaria di Secondo Grado

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi

(cod. R272) A cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Con: Amelio Incollingo, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Matrone Rossella, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Leonardo da Vinci”, Napoli Gli allievi dell’IISS “Leonardo da Vinci” “I tessuti possono riprendere vita modificando aspetto e forma in modo che acquistando nuove proprietà come …

Transizione Ecologica di Tessuti Dismessi Leggi altro »

Il ruolo della Ricerca per lo sviluppo del Paese nell’ambito del PNRR

(cod. F399) A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Con: Luigi Nicolais, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Città della Scienza e Presidente di Campania Digital Innovation Hub Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR Dialogo a due voci.

Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci

(cod. F117) A cura dell’Istitutoper le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC Con: Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”,  CNR-IAC Il 23 Novembre si celebra il Fibonacci Day. Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, è considerato uno dei fondatori della matematica occidentale, anche grazie al suo libro, il “Liber Abbaci”, scritto nei …

Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci Leggi altro »

La storia della cura è anche la storia delle donne?

(cod. F358) A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Coordinamento Napoletano Donne della Scienza. Con: Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Rossana Valenti, Dipartimento di Studi umanistici Università degli studi di Napoli “Federico …

La storia della cura è anche la storia delle donne? Leggi altro »

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo

(cod. R195) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Matteucci, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste Paolo Molaro, INAF – Osservatorio Astronomico …

Donne&Scienza_Margherita Hack: La Signora che abitava nell’Universo Leggi altro »

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti

(cod. R346) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Caterina Boccato, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Mauro Gargano, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Francesca Aloisio, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Fabrizio Capaccioni, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale – INAF di Roma Eleonora Ammannito, …

Donne&Scienza_Angioletta Coradini: La Signora dei pianeti Leggi altro »

ESERO School Day a Futuro Remoto

(cod. R397) A cura della Fondazione Idis Città della Scienza,  Dipartimento di innovazione didattica Nuove sfide attendono gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno immergersi nella scoperta dello Spazio grazie ai cinque progetti scolastici dell’ESA e nuove opportunità di formazione per insegnanti per l’anno scolastico 2021/2022. Con  Astro Pi ,  …

ESERO School Day a Futuro Remoto Leggi altro »

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre

(cod. DF285) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Giovanni Covone, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività riguarda una delle sfide scientifiche più affascinanti del nostro tempo: la ricerca di pienai simili …

Alla ricerca della vita e dell’intelligenza, nel Sistema Solare ed oltre Leggi altro »

Ricerca di contaminanti ambientali in alimenti e ruolo di organismi bioindicatori per il monitoraggio ambientale

(cod. DF241) A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali e della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Teresa Cirillo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Lorella …

Ricerca di contaminanti ambientali in alimenti e ruolo di organismi bioindicatori per il monitoraggio ambientale Leggi altro »

BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare

(cod. DF352) A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Con: Elena Manzo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI” Marina D’Aprile, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università …

BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare Leggi altro »