Scuola Primaria

ESERO School Day a Futuro Remoto

(cod. R397) A cura della Fondazione Idis Città della Scienza,  Dipartimento di innovazione didattica Nuove sfide attendono gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno immergersi nella scoperta dello Spazio grazie ai cinque progetti scolastici dell’ESA e nuove opportunità di formazione per insegnanti per l’anno scolastico 2021/2022. Con  Astro Pi ,  …

ESERO School Day a Futuro Remoto Leggi altro »

I colori del mare. La transizione tra le aree marino-costiere e quelle di largo

(cod. DF297) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Olga Mangoni, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II L’intervento verte sul ruolo delle microalghe negli ecosistemi marini, e la loro influenza sul nostro vivere quotidiano. I  cambiamenti climatici …

I colori del mare. La transizione tra le aree marino-costiere e quelle di largo Leggi altro »

VICINA – Virtual China Interaction and Navigation. Un viaggio virtuale nella Cina del periodo Qing

(cod. R344) A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e del Centro Interdipartimentale dei Servizi Archeologici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Angela Bosco, Dipartimento di Asia, Africa e …

VICINA – Virtual China Interaction and Navigation. Un viaggio virtuale nella Cina del periodo Qing Leggi altro »

Il linguaggio della comunicazione, la comunicazione del linguaggio

(cod. R210) A cura del Dipartimento A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze_CIRN Con: Marina Melone,Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” …

Il linguaggio della comunicazione, la comunicazione del linguaggio Leggi altro »

Donne&Scienza_Maria Montessori_Osservi.Amo l’ambiente ed Impari.Amo dalla natura

(cod. R085) A cura dell’Istituto di Studi Sul Mediterraneo_CNR-ISMeD, dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica_CNR-IRIB e della Fondazione Idis-Città della Scienza Con: Tiziana Masullo, Istituto di Studi Sul Mediterraneo_CNR-ISMeD Luca Caruana, Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica_CNR-IRIB Dopo un breve intervento sulla storia di Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e …

Donne&Scienza_Maria Montessori_Osservi.Amo l’ambiente ed Impari.Amo dalla natura Leggi altro »

STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro

(cod. R066) A cura di: Istituto Comprensivo Ferdinando Russo, Napoli Istituto Comprensivo Novaro Cavour, Napoli Istituto Comprensivo 3 De Curtis Ungaretti, Ercolano (NA) Con: Lucia Basso, P.A.Advice S.p.A. Stem*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare è un progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che si rivolge a giovani …

STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro Leggi altro »

L’economia incontra la fisica: l’econofisica

(cod. R144) A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Con: Marisa Faggini, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Luigi Capoani, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Il progresso della scienza non è un fenomeno settoriale che segue degli …

L’economia incontra la fisica: l’econofisica Leggi altro »

L’altra Terra che non c’è!

(cod. F084) A cura delle Guardie Ambientali d’Italia – GADIT, Sezione Provinciale di Napoli Con Maurizio Palmisano, Guardie Ambientali d’Italia – GADIT, Sezione Provinciale di Napoli La società deve farsi carico delle questioni ambientali, non soltanto a parole, i cittadini tutti devono diventare protagonisti di un piano di cambiamento volto a tutelare le risorse, ormai …

L’altra Terra che non c’è! Leggi altro »

I colori del mare. La transizione tra le aree marino-costiere e quelle di largo

(cod. F297) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Olga Mangoni, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II L’intervento verte sul ruolo delle microalghe negli ecosistemi marini, e la loro influenza sul nostro vivere quotidiano. I  cambiamenti climatici …

I colori del mare. La transizione tra le aree marino-costiere e quelle di largo Leggi altro »