Per Tutti

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »

I 35 anni di Futuro Remoto

A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza Sono passati 35 anni dalla prima edizione di Futuro Remoto.Per festeggiare la storia di Futuro Remoto, evento cardine della divulgazione scientifica a Napoli, Fondazione Idis – Città della Scienza ripercorre la grande storia della manifestazione con una mostra che ne evidenzia temi affrontati, principali laboratori e …

I 35 anni di Futuro Remoto Leggi altro »

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit

A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF- Struttura per la Comunicazione di Presidenza L’uomo sin dall’antichità ha raggruppato le stelle visibili in costellazioni disegnando nel cielo le gesta di eroi e miti peculiari delle diverse culture. Quando poi Galilei rivolse il suo cannocchiale al cielo, divenne chiaro a tutti che gli astri erano molto più numerosi …

Lo Spazio nel Tempo_ Le Mappe Celesti dalla carta al bit Leggi altro »

I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo

A cura di: Villa Farnesina e Accademia dei Lincei Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale_CNR-ISPC I festoni, progettati da Raffaello e dipinti da Giovanni da Udine nella Loggia di Amore e Psiche per la residenza transtiberina di Agostino Chigi, costituiscono …

I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo Leggi altro »

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro

A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Biologia Con: Creactivitas Associazione Assocanapa Associazione le Kassandre Associazione Re Mida Francesco Loreto, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Una mostra che …

HEMP TRANSITION: canapa, la coltura del passato e del futuro Leggi altro »

ITALIA: L’ARTE DELLA SCIENZA per l’Ambasciata d’Italia in Messico

Coordinamento del progetto:Fondazione IDIS – Città della Scienza di NapoliMuseo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di FirenzeMUSE – Museo delle Scienze di TrentoMuseo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano Testi di:Giorgio Strano, Curatore delle Collezioni_Museo GalileoMarco Guardo, Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e CorsinianaSilvana …

ITALIA: L’ARTE DELLA SCIENZA per l’Ambasciata d’Italia in Messico Leggi altro »

LA POLIZIA DI STATO: sicurezza, tecnologia e innovazione.

1)  POLIZIA POSTALE E  DELLE COMUNICAZIONI La Polizia delle Comunicazioni: computer forensic (analisi forense di supporti informatici) Digital Forensic (accertamenti tecnici volti alla ricerca e assicurazione della “prova informatica”) e pericoli della rete internet giovani e socialnetwork : fenomeno cyberbullismo e adescamento minori. Nell’ambito della Polizia di Stato, la Polizia Postale e delle Comunicazioni è …

LA POLIZIA DI STATO: sicurezza, tecnologia e innovazione. Leggi altro »

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE

(cod. F400) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR – FENNEL con i  protagonisti pubblici e privati e la Regione Campania  Sala Saffo · Città della Scienza Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali non rinnovabili. Sullo sfruttamento di queste ultime si basa …

CON FENNEL L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE IN AGROALIMENTARE Leggi altro »

CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI

(cod. F401) Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR-GRADITI Sala Saffo · Città della Scienza L’individuazione dei protocolli di coltivazione che prevedono l’introduzione dei grani antichi passeranno dalla selezione di ceppi di lieviti in possesso di proprietà protecnologiche alla messa a punto di starter microbici per l’ottenimento di nuovi prodotti da forno/pane allo sviluppo su …

CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI Leggi altro »

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili

(cod. F126) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza, del Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Bioscienze e BioRisorse – IBBR, Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari – DiSBA, Istituto di Scienze dell’Alimentazione – ISA, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico …

EXTREME TOUR_Un modello espositivo per vedere l’invisibile mondo degli estremofili Leggi altro »