Famiglie

La storia della cura è anche la storia delle donne?

(cod. F358) A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Coordinamento Napoletano Donne della Scienza. Con: Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Rossana Valenti, Dipartimento di Studi umanistici Università degli studi di Napoli “Federico …

La storia della cura è anche la storia delle donne? Leggi altro »

Che esperienza elettrizzante!

(cod. DF074) A cura della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA Con: Salvatore Esposito, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA L’attività propone una ricostruzione storica degli esperimenti cruciali che hanno permesso la transizione verso il mondo pienamente “elettromagnetico” in cui viviamo. A partire da semplici esperimenti-chiave di …

Che esperienza elettrizzante! Leggi altro »

Let it flow: entriamo nel mondo della fluidodinamica dei sistemi complessi

(cod. DF316) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Valentina Preziosi, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Andrea Iginio Cirillo, Dipartimento di Ingegneria …

Let it flow: entriamo nel mondo della fluidodinamica dei sistemi complessi Leggi altro »

Missione Natura

(cod. DF095) A cura de Le Nuvole Società Cooperativa Con: Mariangela d’Aquino, Le Nuvole Società Cooperativa Vuoi scoprire l’affascinante mondo degli Alberi? Vieni in missione NATURA! Guidati dai cinque sensi e attraverso alcune immagini, ci si può immergere tra i giganti verdi. L’attività offre l’opportunità di conoscere alcune piante e tanti abitanti dei boschi. Attraverso …

Missione Natura Leggi altro »

Le ore del Sole a Napoli

(cod. DF092) A cura dell’Unione Astrofili Napoletani_UAN Con: Anna Maria Saccà, Unione Astrofili Napoletani_UAN Armando Lencioni, Unione Astrofili Napoletani_UAN L’attività si propone di dimostrare, attraverso lo spostamento dell’ombra del Sole su un quadrante orizzontale o verticale, la rotazione della Terra e l’uso dell’ombra stessa per determinare lo scorrere del tempo. Durante il laboratorio vengono distribuiti …

Le ore del Sole a Napoli Leggi altro »

PONYS @ Futuro Remoto

(cod. DF131) A cura di Physisc and Optics Naples Young Students_Ponys Con: Giacomo Marco La Montagna, Physisc and Optics Naples Young Students_Ponys L’attività prevede la realizzazione di vari esperimenti appartenenti a diversi ambiti della fisica e realizzati sfruttando principalmente materiale di facile reperibilità con gli obiettivi di dimostrare come la scienza sia presente nella quotidianità …

PONYS @ Futuro Remoto Leggi altro »

La transizione dal Sistema Solare Interno a quello Esterno, fino ad altri sistemi planetari

(cod. DF175) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Con: Alessandra Rotundi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Laura Inno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Ivano Bertini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli …

La transizione dal Sistema Solare Interno a quello Esterno, fino ad altri sistemi planetari Leggi altro »

L’additive manufacturing e la transizione tecnologica

(cod. DF315) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Antonello Astarita, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività prevede l’installazione di una stampante …

L’additive manufacturing e la transizione tecnologica Leggi altro »

Dalla roccia al suolo

(cod. F330) A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Anna De Marco, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anna Gabriella Ruggiero, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’attività prevede la descrizione della “pedogenesi” ossia …

Dalla roccia al suolo Leggi altro »

Transition from non-living to living-matter: understanding mystery of life’s origin integrating new and old technologies

(cod. R320) A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Rosanna del Gaudio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Attraverso dieci immagini significative si racconta una parte dell’attività di ricerca di questi ultimi 20 anni dedicata anche a …

Transition from non-living to living-matter: understanding mystery of life’s origin integrating new and old technologies Leggi altro »