Volti svelati e “corpo poetico”: dall’Antico Egitto al teatro contemporaneo

(cod. F174)

A cura del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Con:

Rosanna Pirelli, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Stefania Mainieri, PI Faces Revealed Project (H2020-MSCA-GF 2019: 895130);

Diletta Pubblico, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Ilaria De Luca e Lucy Fourgs: Devised Theater performers

Il progetto si propone di illustrare alcuni temi della ricerca egittologica attraverso un percorso virtuale in cui si fonderanno approccio scientifico e rappresentazione artistica.

L’ausilio delle moderne tecnologie nello studio dei sarcofagi egiziani sta consentendo di scoprire complesse stratigrafie, che svelano talvolta l’esistenza di più volti e di più identità sotto lo strato pittorico che ne decora le superfici; l’illustrazione del tema, che è declinato anche in termini di opposizione velato/svelato, si avvale di maschere teatrali dalla doppia identità, create a partire dall’esplorazione del concetto di corpo poetico di Jacques Lecoq, che permettono di seguire le transizioni delle figure coinvolte nelle loro metamorfosi da una dimensione all’altra.

Il pubblico viene accompagnato a riconoscere e ad assistere a metamorfosi di entità divine che, all’occorrenza, si trasformano in felini dalla natura apparentemente inconciliabile: così l’istinto di difesa verso i propri cuccioli, trasforma Bastet, gatta materna e premurosa, in una divinità aggressiva e distruttiva, che prende le sembianze della leonessa Sekhmet. L’attività sarà arricchita con performance dal vivo.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

28/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Culturale, 28 Novembre 2021 · DOMENICA

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO