Vieni a scoprire quanto sei Mediterraneo

(cod. F018)

A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Anna Maria Rivieccio, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Marilena Vitale, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Paolo Emiddio Macchia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Imma Nettore, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Annalisa Giosuè, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Ilaria Calabrese, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Arianna Izzo, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Abbiamo oggi a disposizione un’estesa letteratura scientifica a supporto dei vantaggi per la salute che deriverebbero da una più adeguata aderenza al modello alimentare mediterraneo. Numerosi studi osservazionali hanno infatti messo in luce che un maggior consumo di carne rossa, grassi animali, sale e zuccheri – particolarmente sotto forma di bevande zuccherate – così come un minor consumo di verdura, frutta, legumi, frutta secca a guscio, prodotti integrali e oli vegetali non tropicali come l’olio extravergine di oliva, si associano ad una elevata incidenza di malattie cardiovascolari, di cancro e di diabete di tipo 2. Purtroppo, ad oggi in Italia l’adesione alla dieta Mediterranea è modesta, nonostante il profondo legame che la unisce alle tradizioni gastronomiche del territorio. Ciò è preoccupante se pensiamo alle conseguenze per la salute della popolazione italiana che potrebbero derivarne, tenuto conto che le inadeguate abitudini dietetiche rappresentano il terzo più importante fattore di rischio di mortalità in assoluto, e del loro considerevole impatto sulla qualità di vita degli individui, nella misura in cui si associano all’insorgenza di malattie croniche. L’attività ha come oggetto quello di coinvolgere i partecipanti nella valutazione della loro adesione al modello alimentare mediterraneo. Viene presentata la versione digitale di un questionario di adesione al modello alimentare mediterraneo che ciascun partecipante deve compilare. Il questionario può essere ripetuto dal partecipante anche nei mesi successivi all’attività per auto-registrare eventuali cambiamenti delle proprie abitudini alimentari.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222

23/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 02, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 02