(cod. R344)
A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e del Centro Interdipartimentale dei Servizi Archeologici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Angela Bosco, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Andrea D’Andrea, Centro Interdipartimentale dei Servizi Archeologici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Mariapia Di Buono, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Gennaro Nolano, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
L’attività proposta intende presentare i risultati preliminari di un progetto di ricerca di Digital Humanities che, coinvolgendo saperi umanistici e nuove tecnologie, valorizza il patrimonio culturale locale attraverso la digitalizzazione e l’integrazione di applicazioni di Intelligenza Artificiale. VICINA offre ai partecipanti la possibilità di effettuare un tour virtuale guidato da un agente conversazionale per esplorare l’esemplare della mappa della Cina realizzata nel 1719 da Matteo Ripa e custodita presso il Museo Orientale Umberto Scerrato dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
Guidati da Maggie, l’assistente virtuale del tour, i partecipanti possono visualizzare le informazioni storiche e geografiche relative alla mappa e alla sua realizzazione ed esplorarne i contenuti, attraverso sistemi di dialogo avanzati.
• Transizione Digitale
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria