(cod. R046)
A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Marilena Vitale, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anna Maria Rivieccio, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II
Annalisa Giosuè, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II
Ilaria Calabrese, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II
Arianna Izzo, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II
Una alimentazione sana ed equilibrata ha importanti ripercussioni sullo stato di salute della popolazione. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più ricerche mettono in mostra come il concetto di salute vada esteso dall’individuo all’intero pianeta; su entrambi, le corrette scelte alimentari sono in grado di svolgere un ruolo benefico. Pertanto, mentre fino a qualche decennio addietro, le linee guida nazionali non contenevano alcuna informazione sulle scelte alimentari sane ed eco-sostenibili, oggi tale informazione è prioritaria. L’attività ha come oggetto quello di fornire, tramite fotografie, un excursus sulle indicazioni nutrizionali che si sono susseguite negli anni fino alla data attuale, con precise indicazioni su quali alimenti preferire per rispettare la salute individuale e andare incontro anche alle esigenze dell’intero pianeta. A tal proposito, è importante tenere in conto anche le modalità per ridurre lo spreco alimentare.
• Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti