(cod. F052)
A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Chiara Iodice, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
La proposta ha lo scopo di divulgare l’attività di ricerca relativa alle fondazioni geotermiche o energetiche e, più nello specifico, ai pali energetici. Le fondazioni geotermiche sono elementi strutturali equipaggiati con scambiatori di calore per soddisfare il fabbisogno energetico dell’edifico in maniera sostenibile. Tali elementi, interagendo con il terreno, possono essere sfruttati come mezzo per estrarre l’energia geotermica. In questo modo, l’impiego intelligente delle fondazioni (elementi imprescindibili nella progettazione di qualsiasi manufatto), consente di ridurre o, in alcuni casi, azzerare il consumo di combustibile fossile promuovendo l’utilizzo di risorse rinnovabili in linea con le esigenze di urbanizzazione inclusiva e sostenibile su cui si basano gli obiettivi dell’Agenda 2030.L’attività proposta prevede la divulgazione, mediante presentazione scientifica, poster e/o video dei principali risultati ottenuti nonché dell’applicabilità per opere reali. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani ed agli specialisti tali tecnologie innovative per accelerarne il processo di implementazione nella pratica corrente.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 13, • Transizione Urbana
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti