(cod. F038)
A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Carolina De Falco, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Marianna Pezzella, Dipartimento di Architettura e Progetto, Università “La Sapienza”
Negli anni Cinquanta si sviluppa un’idea condivisa sull’importanza estetica del paesaggio urbano, inteso come luogo di coesione di valori umani e come veicolo di armonia e “bellezza” nelle città. Ciò si riflette perfino nel progetto dei nuovi quartieri popolari, come quelli a Bagnoli di Carlo Cocchia e ad Agnano di Stefania Filospeziale, tanto che l’intento di evitare la conformità, conferendo identità ai luoghi, ha reso qualitativamente distinguibili le prime periferie.
Pertanto, è significativo ed attuale individuare e riconoscere nel paesaggio urbano i valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva. La dimensione estetica va privilegiata, ancora oggi, per ottenere un ambiente insediativo vivibile: il paesaggio urbano crea infatti legami e senso di appartenenza fra coloro che lo abitano. L’attività, attraverso un video, offre la possibilità di rivolgere domande allo scopo di coinvolgere i cittadini nella conoscenza e i giovani nell’entusiasmo per la ricerca storica.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 13, • Transizione Urbana
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti