(cod. F016)
A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Nunzio Cennamo, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
L’attività vuole spiegare concetti fisici complessi, come il concetto di indice di rifrazione e quello di risonanza plasmonica di superficie attraverso un approccio educativo laboratoriale, basato sull’utilizzo concreto di un innovativo sensore in fibra ottica, capace di misurare l’indice di rifrazione dei liquidi più comuni (acqua, etanolo, glicerina e miscele). Gli stessi liquidi poi possono essere caratterizzati, sempre dagli alunni, con l’ausilio di un semplice rifrattometro commerciale come quello di Abbe. Durante il laboratorio è possibile misurare anche le concentrazioni di alcuni inquinanti presenti nelle acque con sensori completi di specifici polimeri recettori (es PFAs).
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 13, • Transizione Urbana
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti