(cod. F321)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Giuseppina Luciani, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Antonio Aronne, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Aniello Costantini, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Brigida Silvestri, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppe Vitiello, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Claudio Imparato, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Virginia Venezia, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giulio Pota, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’ attività proposta dimostra come materiali ottenuti da bio-scarti possano essere valorizzati e utilizzati per il recupero di metalli di valore, come oro e rame, da soluzioni ottenute dalla lisciviazione schede elettroniche di PC e cellulari. L’esperienza è realizzata utilizzando scarti del comparto agroalimentare e mostra come mettendo a contatto acidi umici estratti dal prodotto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti è possibile recuperare Oro e Rame metallico da soluzioni acquose contenenti i rispettivi sali.
L’attività proposta è fruibile da tutti i visitatori di qualunque età. L’obiettivo è quello di mostrare un processo ispirato a una logica interamente circolare, che valorizza uno scarto per trasformarlo in un materiale attivo nel recupero di altri rifiuti. Lo svolgimento dell’attività è parzialmente interattivo. Ogni esperimento dura pochi minuti. Segue una spiegazione sul fenomeno ed i campi di applicazione.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 34, • Transizione Ecologica
Famiglie, Per Tutti, Scuola Secondaria di Secondo Grado