Un dialogo aperto tra piante e suolo in risposta all’impatto antropico

(cod. R300) 

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base,Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”


Con:

Carmen Arena, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giulia Maisto, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Lucia Santorufo, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’intervento verte sui servizi ecosistemici in ambiente terrestre ed i loro benefici sulla qualità della vita dell’uomo. La comunità edafica e la copertura vegetale rispondono repentinamente, in termini di biodiversità strutturale e funzionale, alle perturbazioni ambientali.
La variazione della composizione in specie delle piante e degli organismi del suolo in differenti tipologie di ecosistemi può fornire un segnale del cambiamento in atto, per cui la loro valutazione costituisce un valido indice del grado e del tipo di perturbazione. In 10 scatti vengono raccontati i risultati di ricerche condotte in campo che mostrano la biodiversità vegetale ed edafica di ecosistemi mediterranei soggetti a differente grado di impatto ambientale con particolare riferimento al riscaldamento globale, alla contaminazione e agli incendi.

26/11/@15:30
15:30 — 17:00 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA