Turismo e beni culturali nella prospettiva 4.0

(cod. R326)

A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Valentina della Corte, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Paola Coppola, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giovanna Del Gaudio, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Antonella Miletti, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luca De Luca Picione, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il Café Scientifique dal titolo “Turismo e beni culturali nella prospettiva 4.0” prevede seminari con docenti ed esperti di settore sui temi della digitalizzazione nel settore turistico e dei beni culturali, creando un dibattito sulle future prospettive. In particolare, gli incontri si soffermano sull’innovazione dell’offerta culturale in chiave esperienziale, con un ruolo rilevante anche delle tecnologie nel sistema di fruizione. Il focus è sul patrimonio culturale federiciano e sul progetto in corso: “Federico II apre le Corti”, progetto di ricerca interdisciplinare, realizzato da diversi docenti dell’Ateneo e finalizzato alla creazione di itinerari turistico-culturali federiciani, da promuovere sia online che onsite. Il Café Scientifique coinvolge altresì anche gli studenti, co-attori della proposta, che presentano alcuni prodotti in linea con il tema, realizzati nell’ambito di corsi e ricerche svolte. Gli studenti del corso di Hospitality management mostrano i risultati di alcune challeges aziendali ed i podcast realizzati sul tema della resilienza delle destinazioni turistiche, con particolare riferimento al tema. Gli studenti CLEA illustrano progetti di brand reputation e di nuovi modelli di comportamento dei visitatori, sempre contestualizzati sul tema.

Il dibattito è di natura interdisciplinare perché i seminari sono organizzati in collaborazione con altri dipartimenti dell’Ateneo Federiciano. Grazie a questa forte interdisciplinarità, si apre un confronto interattivo con il pubblico sul tema delle nuove frontiere del turismo e dei beni culturali.

23/11/@15:30
15:30 — 17:00 (1h 30′)

• Transizione Culturale

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA