(cod. R072)
A cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Matilde Civitillo, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Claudio Buongiovanni, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Cristina Pepe, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
“Una tua follower mi ha taggata nel suo ultimo post”. È chiaro che questi termini sono entrati recentemente nel nostro lessico attraverso le tecnologie alle quali fanno riferimento. Ma da quale lingua vengono termini “pandemia” o “distopico”? Cosa testimonia il loro uso nella nostra lingua? L’attività intende attirare l’attenzione sul fatto che le lingue sono fenomeni vivi, che rappresentano la nostra memoria storica ma sono anche strumenti per denominare fenomeni contemporanei. La proposta ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla natura fluida, mobile e in transizione delle lingue.
• Transizione dei Linguaggi
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti