Transizioni culturali e tecnologiche del passato

(cod. F056)

A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Con:

Celestino Grifa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

La proposta ha come oggetto la presentazione di alcune attività di ricerca in materia di caratterizzazione e conservazione dei beni culturali che vede coinvolti ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio. Lo scopo è quello di sviluppare una riflessione condivisa tra il mondo scientifico e gli utenti coinvolti, sulla capacità di estrapolare informazioni sulla cultura materiale e i cambiamenti intercorsi in questa in seguito alla scoperta di nuove risorse naturali, nuove pratiche tecnologiche oppure più semplicemente mode o trend di mercato.
In particolare, si propongono la dimostrazione in presenza di tecniche di analisi non distruttive per la caratterizzazione di materiali archeologici quali ceramica, malte, pigmenti. L’obiettivo è quello di comunicare agli utenti quale è il contributo che questo tipo di analisi possono dare ai fini della conoscenza di quelle che erano i materiali e le tecniche utilizzate nel passato per realizzare oggetti di uso comune, materiali da costruzione e decorazione. Le attività si svolgono in due contesti: il primo prevede il coinvolgimento di ricercatori che simulano le fasi di una campagna di acquisizione dati sui reperti; il secondo prevede l’interpretazione dei dati ottenuti con le varie tecniche che vengono illustrati ai partecipanti all’evento introducendo quindi una discussione che porta oltre all’introduzione di concetti puramente scientifici anche alla contestualizzazione storico e culturale dei dati ottenuti.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

25/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 26, • Transizione Culturale

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 26