(cod. R356)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Michele Staiano, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Roberta Siciliano, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alfonso Piscitelli, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’iniziativa ha per oggetto il governo del cosiddetto nexus, vale a dire il combinato soddisfacimento dei vincoli sociali ed ecologici in relazione a fabbisogni e disponibilità a livelli sostenibili di acqua, energia, cibo e suolo. Il target sono gli allievi delle ultime classi delle scuole superiori, ai quali verrà proposto di cimentarsi in una simulazione, nella forma di un serious game, con l’obiettivo di apprendere le interrelazioni e le possibili strategie di azione per ridurre le emissioni di carbonio rimanendo entro i limiti sostenibili per l’uso di terra ed acqua. Riconciliare gli obiettivi sociali della sicurezza alimentare ed energetica con l’uso sostenibile ed efficiente delle risorse e contenere gli effetti sul clima è una sfida molto complessa dovuta ai numerosi feedback che costituiscono l’essenza del nexus che lega fabbisogno di acqua, emissioni di carbonio, produzione del cibo, disponibilità di energia ed uso del suolo. Affrontare questa sfida richiede cambiamenti nelle attuali produzioni alimentari ed energetiche e al tempo stesso un adeguamento dei modelli di consumo e degli scambi commerciali.
• Transizione Energetica
Scuola Secondaria di Secondo Grado