Transizione Corpo-Macchina

(cod. F173)

A cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia_IIT

Con:

Ottavia Bettucci, Istituto Italiano di Tecnologia_IIT

Anna Mariano, Istituto Italiano di Tecnologia_IIT

Francesca Santoro, Istituto Italiano di Tecnologia_IIT

Valeria Criscuolo, Istituto Italiano di Tecnologia_IIT

La bioelettronica è la disciplina che converge la biologia/medicina e l’ingegneria attraverso dispositivi elettronici che si interfacciano con i tessuti/organi umani e che mimano il comportamento cellulare/umano per ripristinare delle funzionalità perse o danneggiate. Il gruppo di ricerca, Tissue Electronics (https://tissue-e.iit.it/) si occupa proprio dello sviluppo di piattaforme elettroniche (es. mini pannelli fotovoltaici, mini transistor, microchip) per l’interfaccia con i tre organi chiave della vita: la pelle, il cuore e il cervello.
L’attività che si propone è una vera e propria transizione attraverso 10 immagini dal corpo umano ai dispositivi tecnologici d’avanguardia che mimano il loro comportamento.

Partendo dall’organo più esterno del corpo, la pelle, “si zomma” fino a vedere i fibroblasti (le cellule dell’epidermide) per poi arrivare alla macchina, in questo caso un minipannello fotovoltaico e come la cellule si interfacciano a questo dispositivo per proliferare e quindi rigenerare la pelle danneggiata.

Dalla pelle ci si sposta all’interno del corpo, al cuore, dove si trova un altro tipo di cellule, i cardiomiociti, e si può osservare come piattaforme basate su microelettrodi (MEAs microelectrode arrays) mimano il comportamento di queste cellule. Infine, si arriva al cervello, dove i neuroni possono essere “ingannati” da piattaforme tridimensionali che emulando il loro comportamento biologico e possono ripristinare connessioni cerebrali perdute.

L’esperienza si concluderà con l’osservazione al microscopio dei diversi tipi cellulari e con un attività/gioco sul riconoscimento delle cellule del corpo.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

28/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Digitale, 28 Novembre 2021 · DOMENICA

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO