Transi.TI.AMO Scienza: Vito Volterra 2.0

(cod. DF116)

A cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC

Con:

Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC

Andrea Plazzi, Curatore di Lucca Comics & Science

Dario Grillotti, Disegnatore

Vito Volterra (1860-1940) è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré anni. Ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno appena quarantenne. Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si fece promotore di un’idea del tutto inedita, secondo la quale la matematica e le “scienze di base” sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un Paese. Ed è stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra. A un anno di distanza dall’uscita del fumetto “La funzione del mondo – Una storia di Vito Volterra, scritto da Alessandro Bilotta e disegnato da Dario Grillotti, e edito da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni – Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico, ecco uno spettacolo audiovisuale con disegno dal vivo, musica e testi, direttamente ispirati al fumetto, per continuare a parlare di uno dei più grandi scienziati del ‘900.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

27/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Culturale, 27 Novembre 2021 · SABATO

Per Tutti

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO