(cod. F359)
A cura dell’Istituto di Studi Sul Mediterraneo_CNR-ISMeD
Con:
Antonio Bertini, Istituto di Studi Sul Mediterraneo_CNR-ISMeD
La transizione culturale, tecnica, tecnologica nella storia tra le civiltà che si sono succedute nel Mediterraneo. Per esempio: La transizione culturale, tecnica, tecnologica dai Greci agli Etruschi, che avviene tra l’VIII e il VI secolo a.C. preminentemente nel golfo di Napoli. La transizione culturale, tecnica, tecnologica dai Greci ai romani dal V a.C. al V d. C.: Neapolis, Pompei, Ercolano e Sorrento. Transizioni architettoniche e culturali. I romani costruiscono la loro cultura sulle basi di quella greca e sviluppano nell’architettura esempi che vanno oltre (strade, ponti, acquedotti, mitrei, pantheon, teatro costruiti (e non scavati), Anfiteatro, terme, la scultura i mosaici): Neapolis, Baiae e Puteoli, El Jem, Il palazzo di Diocleziano a Spalato, Timgad, Jerash, Damasco, Aleppo. Dai Romani al Medioevo dal VI al XV: Cristianesimo e Bisanzio Transizioni Islamico-moresche e altomedioevali a Salerno, Amalfi, Scala, Ravello, Salerno, Granada, Palermo, Monreale. Transizioni tipologiche urbane e urbanistiche.
Pre-urbane:
- Villaggi sparsi (Longola, Poggiomarino), villaggi riuniti fenomeno del sinecismo;
- Città fortezza (Micenea e Cretese), città aperta Atene;
- Città greca (Acropoli, Agorà insulae “per strigas” mura per la difesa), città romane Foro;
- Pithekoussai, Kyme (Cuma), Parthenope (Palaepolis), da Paestum a Neapolis;
- La città araba (le medine di Tunisi, di Algeri, di Fez) e le città del sud Italia (Amalfi, Ravello, Scala, Palermo, Monreale).
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 23, • Transizione Urbana
Per Tutti