Transi.TI.AMO Scienza. Paesaggi archeologici: “Lo sfruttamento delle risorse naturali nel Vicino Oriente e Africa settentrionale, tra attualità e passato”

(cod. R030)

A cura dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale _ CNR-ISPC

Con:

Silvia Festuccia,Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale _ CNR-ISPC

Lorenza-Ilia Manfredi, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale _ CNR-ISPC

Pasquale Merola, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale _ CNR-ISPC

Crescenzo Violante, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale _ CNR-ISPC

L’iniziativa si propone di narrare, attraverso 10 immagini significative, l’attività di sfruttamento delle risorse naturali in due territori di montagna, l’Alto Shouf in Libano meridionale e Aouam nel Medio Atlante marocchino, nel corso dei millenni. Le immagini, che provengono dalle ricerche multidisciplinari archeologiche, geologiche e dal telerilevamento, ci conducono attraverso le foreste dei cedri, le cave romane, le miniere islamiche ecc. animando l’attuale paesaggio montano che ha radici nel passato. Il progetto è legato ad una nuova linea di ricerca archeologica, orientata alla ricostruzione dell’impatto della presenza umana relativo allo sfruttamento delle risorse naturali delle aree montane, ai processi di adattamento delle comunità locali durante un lungo periodo di tempo e all’interesse per i cambiamenti paleoambientali nel Vicino Oriente e nell’Africa settentrionale.

24/11/@12:15
12:15 — 13:45 (1h 30′)

• Transizione Culturale

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA