Transi.TI.AMO Scienza: M.A.S. – Materiali Avanzati in agricoltura, sostenibilità e Salute_ Realizzazione di materiali compositi mediante tecnologia di processo per Infusione e loro caratterizzazione all’impatto

(cod. R230)

A cura dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_ CNR-IPCB

Con:

Maria Rosaria Ricciardi, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali _ CNR-IPCB

Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, CNR-IPCB

L’attività prevede la realizzazione di un pannello piano, costituito da fibre lunghe e una matrice termoindurente nello specifico una resina epossidica, mediante la tecnologia Vacuum Infusion Process. Negli ultimi anni, maggiore interesse ed enfasi è stato dato all’ottimizzazione dei processi di produzione di infusione (Liquid Infusion Process). Tale classe di processi, indicati anche con il nome di VIP (Vacuum Infusion Process) è più economica rispetto al RTM tradizionale perché si utilizza solo uno stampo, risparmiando sulla costruzione del controstampo. Dopo il posizionamento del rinforzo e del sacco da vuoto si applica il vuoto che estrae l’aria e contemporaneamente fornisce la driving force per il pompaggio della resina. Pertanto, la resina non è iniettata ma aspirata per effetto del vuoto applicato. Questa variante consente di ottenere due vantaggi rispetto al Resin Transfer Molding. L’attività prevede oltre ad un video rappresentativo del processo, un ulteriore video che permetterà di validare i campioni all’impatto e in cui saranno spiegati i risultati ottenuti.

03/12/@9:45
09:45 — 11:15 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA