(cod. R229)
A cura dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_ CNR-IPCB
Con:
Angela Longo, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali _ CNR-IPCB
Mariano Palomba, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali _ CNR-IPCB
Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, CNR-IPCB L’attività che si intende presentare, durante l’evento, cerca di evidenziare come i nuovi materiali bidimensionali a base di grafene, di grande interesse per lo sviluppo di nuove e avanzati dispositivi tecnologici possono supportare le diverse transizioni, quali quella ecologica, energetica, ecc. che caratterizzano questo periodo storico-sociale. L’attività vuole mostrare, soprattutto come nelle metodologie di preparazione di questi materiali, recentemente, sempre più si volge attenzione allo sviluppo di tecniche di sintesi che siano ecocompatibili, evitando utilizzo di prodotti chimici tossici e inquinanti per l’ambiente e per l’uomo. Un esempio interessante può essere rappresentato dell’utilizzo dell’acido ascorbico, noto come vitamina c, come interessante e vantaggioso agente riducente di film sottili di ossido di grafene per l’ottenimento di materiali 2D a base di grafene studiato in una recente attività sperimentale.
• Transizione Scientifico-Tecnologica
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado