Transi.TI.AMO Scienza_Le scienze della vita protagoniste della transizione sanitaria e ambientale: 3 percorsi per comprendere il perché!

(cod. F015)

A cura dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC

Con:

Luciana D’apice, Rossella Sartorius, Maria Trovato, Roberta Manco, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC

Elena Porzio, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC

Maria Marone, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC

Giuseppe Manco, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC

Giuliana Catara, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC

Come sarà il “Bel paese” nel 2026? “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mira alla realizzazione di un paese nuovo in cui la transizione energetica e la rivoluzione verde, così come la transizione digitale giocano un ruolo chiave per il rinnovamento della società secondo un modello di sviluppo sostenibile. La recente emergenza sanitaria ha accelerato i processi di transizione in atto evidenziando il contributo della ricerca e dell’innovazione quali strumenti necessari per affrontare le problematiche del Pianeta. I ricercatori dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) del CNR intendono coinvolgere il pubblico su alcuni aspetti delle Scienze della Vita, quali l’immunologia e le biotecnologie, che contribuiscono in maniera determinante ai processi di transizione in ambito sanitario e ambientale. L’attività proposta si articola in tre percorsi:

  • Le cellule del sistema immunitario: da naive a effettrici, una transizione necessaria per compiere la loro missione (Luciana D’apice, Rossella Sartorius, Maria Trovato, Roberta Manco);
  • Microrganismi e infezioni in 3 oggetti: tra salute ed inclusione sociale (Giuliana Catara);
  • Transizioni con gli enzimi: dalla ricerca alle applicazioni biotech per la salute umana e l’ambiente (Elena Porzio, Maria Marone, Giuseppe Manco).

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

23/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 09, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 09